Vallebio Festival 2020 a Varese Ligure: programma e orari

La Spezia, 03/09/2020.

Domenica 6 settembre appuntamento con il Vallebio Festival 2020 a Varese Ligure. La manifestazione, organizzata dal Biodistretto Val di Vara - la Valle del biologico, l’unico della Regione Liguria, prevede una giornata ricca di appuntamenti, volti a valorizzare il modello biologico di produzione e consumo, la filiera corta, e la gestione sostenibile delle risorse, con l’obiettivo di rafforzare ancora di più un settore che fa della Val di Vara un modello da seguire: con al suo interno il 20% di tutti gli operatori liguri, la verde Vallata supera il 60% di SAU ( superficie agricola utilizzata) , nettamente superiore alla media nazionale, ferma al 15,4%.

A partire dalle 10 sono visitabili gli stand dei produttori, che insieme a quelli di street food ed ai i presìdi slow food, sono allestiti in piazza, nelle vie centrali della cittadina ed ai piedi del Castello dei Fieschi, che per l’occasione sarà visitabile (ingressi contingentati, nel rispetto delle normative sanitarie). Gli appuntamenti prendono il via alle ore 11, presso la sala del castello, con l’incontro Prebuggion e Erbi a cura di Lella Canepa dell’Associazione Erbando, che presenta la varietà di erbe selvatiche di cui è ricco il territorio e ne suggerirà il loro utilizzo in cucina, per aromatizzare i piatti in maniera gustosa.

Sempre al Castello, alle ore 14, si parla delle ultime tendenze nella produzione mangimistica per allevamenti BIO, con l’incontro PROGEO protagonista e garante della filiera biologica, a cura di Dionigi Fasce - Progeo. A tutti i partecipanti iscritti, è offerto in omaggio un sacco di mangime biologico. Alle ore 14.15, presso il Borgorotondo, l’Associazione Castanicoltori parla del rilancio della castanicoltura in Val di Vara, procedendo anche ad una dimostrazione degli innesti per il castagno.

Alle ore 15, il Borgorotondo ospita un altro momento gustoso e molto atteso, quello dell’apertura della forma di Parmigiano Reggiano, ricavata dal latte di Vacca Bianca Modenese, a cura della Cooperativa Santa Rita Bio, di Serramazzoni (Modena). Al Vallebio Festival 2020 a Varese Ligure si parla per la prima volta quest’anno di Bioedilizia, con l’incontro La terza pelle. Dalla terra alla casa biologica, tenuto dall’esperto bioedilizia ANAB Reinhold Holzer , presso il Borgorotondo, alle ore 15.45.

Gli appuntamenti proseguono alle ore 17.15 presso il Borgorotondo, con l’incontro La filiera e la coltivazione del luppolo, a cura della Taverna del Vara, Italian Hops Company e Anna Borrelli, che a seguire, proporranno la degustazione Birre e territori in rete. Dedicato ad un’altra specialità della Valle, l’ultimo degli incontri in programma, alle 18, presso il Castello dei Fieschi: fare vino biologico in Val di Vara, a cura di Cantina Ivano de Nevi.

Vallebio Festival 2020: prenotazione e come arrivare

Nel rispetto delle normative anti covid, l’accesso agli incontri al Castello è contingentato, con i posti numerati. È possibile prenotarsi a questa e-mail per partecipare al Vallebio Fest 2020.

Per i genovesi e non solo, che vogliono godersi la giornata all’insegna di produzioni, tradizioni e genuinità, il Biodistretto Val di Vara - La Valle del biologico, ha messo a disposizione il Biobus, con partenza da Genova alle ore 9 in Piazza della Vittoria e arrivo previsto a Varese Ligure intorno alle 10.30, con rientro in programma alle 19.00

Sarà possibile prenotare la corsa sul biobus anche da Chiavari, con partenza dalle poste e da Sestri Levante, dal parcheggio dell’autostrada. È possibile prenotare la corsa a questo link oppure chiamando il numero 371 3901847.

"In un momento globale complicato - spiega il Presidente del Biodistretto e di AIAB Liguria Alessandro Triantafyllidis - il Festival torna ad aprire una finestra sul mondo rurale, sull’agricoltura biologica e contadina, che rappresentano una risposta pratica a questa crisi climatica e sanitaria. In totale sicurezza, presenteremo nelle piazze di Varese Ligure, le produzioni biologiche e a km0 della valle, della regione, ed accoglieremo amici dalla Toscana (il Biodistretto del Chianti) e dall’Emilia (Cooperativa Santa Rita). Avremo poi momenti di approfondimento tecnico e culturale, ospitati nelle suggestive cornici del Borgorotondo e del castello dei Fieschi".

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter