Lecco Città dei Promessi Sposi 2022, festival manzoniano con incontri, spettacoli e visite guidate

facebook.com/LeccoCittadeiPromessiSposi
DA Venerdì14Ottobre2022
A Domenica16Ottobre2022

Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre 2022 torna a Lecco l'evento Lecco Città dei Promessi Sposi, l’unica manifestazione italiana dedicata ad uno dei romanzi simbolo della nostra letteratura, I promessi sposi, e al suo autore, Alessandro Manzoni. Un ricco programma di appuntamenti rilegge con sguardo contemporaneo la figura di Don Lisander come intellettuale e scrittore europeo, mettendone in evidenza l’attualità attraverso un mix di iniziative - teatrali, musicali, artistiche e gastronomiche - e di linguaggi.

Oltre che valorizzare i luoghi manzoniani per le loro effettive valenze storico-artistiche, a partire dalla preziosa Villa Manzoni (via Don Guanella 1), casa-museo e museo letterario, l’intento è quello di celebrare la figura del Manzoni avvicinandola a un pubblico più vasto. Per questo, tra gli ospiti di Lecco Città dei Promessi Sposi, al Teatro Cenacolo Francescano (piazzale dei Cappuccini 3) è atteso anche Morgan che, con il suo linguaggio irriverente e colto, racconta Don Lisander sotto una luce nuova.

Gran parte degli appuntamenti si svolgono nelle Scuderie di Villa Manzoni, trasformate per l’occasione in un caffè letterario in cui il pubblico si può immergere nel contesto culturale dell’Ottocento. Non mancano anche appuntamenti en plein air, come le visita guidate nel centro storico di Lecco e all’ombra del Resegone, luogo del famoso incipit Quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno. Gli appuntamenti del programma nascono da uno studio approfondito di tutti gli aspetti che caratterizzavano il tempo e la figura manzoniani, anche quelli più personali, come la passione per l’enologia e la gastronomia locale. Alcune proposte sono state pensate per un pubblico eterogeneo, di adulti e bambini, mentre altre sono di natura più accademica, alternando così contenuti eruditi ad altri più ludici. Letture teatrali si alterneranno, quindi a esperienze emozionali e percorsi gastronomici in cui vengono serviti i piatti gustati dalla famiglia Manzoni.

Di seguito il programma completo di Lecco Città dei Promessi Sposi 2022.

Venerdì 14 ottobre

  • 19.30, Villa Manzoni - Locanda Manzoni: la verità della finzione, aperitivo letterario con reading di brani tratti dalle opere di Alessandro Manzoni ed altri scrittori con Fabio Mangolini e Luca Radaelli (attori) e dialogo di Mauro Rossetto (direttore del Museo Manzoniano di Lecco) con Alberto Rollo (critico letterario e scrittore) e Cristina Stanescu (giornalista e scrittrice)
  • a seguire, Villa Manzoni - Il Gusto dei Sapori, apericena con i prodotti e piatti del territorio [costo 10 euro, prenotazione obbligatoria]

Sabato 15 ottobre

  • 11.00, Azienda Agricola Deviscio - Quel ramo del Lago di Como, lettura ad alta voce nell’antica proprietà di Alessandro Manzoni con Luca Radaelli (attore e regista)
  • a seguire, Azienda Agricola Deviscio - Gli stracchini di Renzo, degustazione di formaggi manzoniani a km 0 prodotti dall’azienda [ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
  • 15.00, Villa Manzoni - Peste, morbi, epidemie: testimonianze nel patrimonio artistico lecchese, visita guidata a cura di Biancamaria Fracassa [ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
  • 19.00, Villa Manzoni - Museoemozione: una villa da ascoltare, percorsi emozionali negli ambienti di Villa Manzoni: Vivere in Villa: le declinazioni del gusto tra Sette e Ottocento, dialogo musicato con Bruno Gambarotta (scrittore e giornalista), Giorgio Costa (musicista), Simona Piazza (assessore alla Cultura e Coesione sociale, Comune di Lecco); modera Mauro Rossetto; Partitura per suoni e sapori, percorso gastronomico con prodotti tipici e piatti serviti nelle corti e nelle cantine, gustati nelle sale della villa, in collaborazione con Cfp Alberghiero di Casargo, con accompagnamento musicale di Shulei Liu (pianoforte), Matteo Bocchetta (pianoforte) Raffaella Pavin (pianoforte); Soul of Guarneri, concerto narrato con Matteo Fedeli (musicista e storico della musica) e Antonio Scaioli (pianoforte) [costo 15 euro, prenotazione obbligatoria]

Domenica 16 ottobre

  • 9.00, Villa Manzoni - Breakfast in Villa, colazione con visita guidata del Museo Manzoniano
  • 9.30, Villa Manzoni - I racconti della Provvidenza nella vita e nell’opera di Manzoni, percorso nel Museo Manzoniano a cura di Davide Innocente (filosofo) con la collaborazione di Ina Cara (servizi educativi Simul) [ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria]
  • 11.00, Pescarenico, piazza Era - Ieri come oggi: i Promessi Sposi sono qui!, flash mob con l’inaugurazione del nuovo Percorso creativo nei Luoghi Manzoniani, intervengono Simona Piazza e Paolo Vallara (grafico e designer) + rinfresco in collaborazione con Soqquadro
  • a seguire, Pescarenico, piazza Era - Esplora i personaggi dei Promessi Sposi, laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Manuela Sormani (atelierista) [ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria]
  • 15.00, Villa Manzoni - Tea Time in Villa, salotto letterario: Il processo a Caterina Medici: violenza di genere e fake news nell’epoca dei Promessi Sposi, incontro con Margherita De Blasi (Università di Napoli L’Orientale) e Francesco De Cristofaro (Università di Napoli Federico II); coordina Mauro Rossetto; Lettura di brani dai romanzi Caterina Medici di Brono di Achille Mauri e La strega e il capitano di Leonardo Sciascia, a cura di Giusy Vassena (attrice); La pasticceria piemontese e lombarda all’epoca di Alessandro Manzoni, degustazione di biscotti, friandises e praline in collaborazione con Cfpa Enaip Lecco
  • 17.00, Villa Manzoni - Presentazione del romanzo storico La donna del gioco di Gianluigi Daccò, con l'autore in dialogo con Gianmarco Gaspari (Università degli Studi dell’Insubria) e Sara Vitali (editrice) e letture a cura di Gianfranco Scotti [ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria]
  • 21.00, Teatro Cenacolo Francescano - Canta/storia, incontro con Morgan [costo 10 euro, prenotazione obbligatoria]

Per ulteriori informazioni sono a disposizione i numeri telefonici 0341 481247 e 0341 481249.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter