Magazine, 07/12/2020.
Chi almeno una volta nella vita non ha sognato di vedere
l'Aurora Boreale? Il fenomeno è indubbiamente
uno degli spettacoli più magici e suggestivi che la natura
possa offrire: il cielo scuro che prende a colorarsi di
bande rosa, azzurre e verdi, come una danza di luci colorate.
La spiegazione scientifica dell'Aurora Boreale o polare è
dovuta all'interazione di particelle cariche di
origine solare con la ionosfera terrestre: tali particelle
eccitano gli atomi dell'atmosfera che diseccitandosi
emettono luce di varie lunghezze d'onda. Lasciando a parte la
scienza, di fronte alle immagini dell'Aurora Boreale, non si
può che restare stupiti.
Per ammirare l'Aurora Boreale occorre raggiungere i 60-70 gradi di latituine intorno al Polo Nord Magnetico. È quindi possibile osservare il fenomeno da Alaska Centrale, Canada, sud Groenlandia, Islanda e parte settentrionale della Scandinavia, come Svezia, Norvegia o Finlandia, oltre che dalla Russia. Talvolta è anche possibile ammirarla in zone meno settentrionali, come dalla Scozia, dalla Danimarca o da altre zone a seconda dei periodi di maggiore intensità dell'attività solare.
Ad esempio in Italia nella notte tra il 17 e il 18 novembre 1848 il fenomeno fu talmente inteso ed esteso da essere visibile anche a basse latitudini, mentre il 28 agosto 1859 vennero avvistate alcune aurore lungo una vasta area del territorio americano, in corrispondenza di una maggiore attività del sole.
Nel 2020 viaggiare per vedere l'Aurora Boreale potrebbe risultare piuttosto complicato, viste le limitazioni agli spostamenti. Tuttavia, anche se la magia dell'Aurora non avrà lo stesso impatto emotivo come dal vivo, è possibile ammirare lo spettacolo dal proprio salotto, semplicemtne collegandosi in streaming.
Iniziamo dal Canada, dove, grazie alla collaborazione tra Polar Bears International, Explore.org e Churchill Northern Studies Centre è possibile vedere in streaming l'Aurora Boreale, semplicemente collegandosi al canale Youtube. Bisongerà aspettare il momento giusto, sia come orario, sia come condizioni meteorologiche.
Il sito Aurora Live, invece, consente di accedere a diverse webcam poste in Svezia, Norvegia, Islanda e Stati Uniti, ma anche in Nuova Zelanda, perché ricordiamo esiste anche l'Aurora australe. Lo stesso fenomeno è infatti osservabile anche nel sud del mondo.
Un altro sito interessante per ammirare l'Aurora Boreale è Aurora Boreale.weebly.com, qui si possono trovare una serie di webcam puntate sui cieli di Svezia, Finlandia, Islanda, Svalbard e Antartite. Sul sito è presente anche un link al canale Youtube Aurora Borealis Live Stream, che trasmette in diretta dalla Lapponia.
Il villaggio dei pescatori norvegese nelle Isole Lofoten è un posto molto pittoresco. Per chi vuole, è possibile ammirare l'Aurora Boreale attraverso la webcam puntata sul paese. Bisognerà aspettare l'ora giusta, ma il fenomeno è osservabile tendenzialmente per l'autunno e l'inverno.
Tra le immagini dell'Aurora Boreale sui social, segnaliamo poi la pagina Instagram This is artic che raccoglie immagini suggestive delle aurore dei paesi nordici e che attualmente sta postando immagini delle aurore con i tradizionali nomi nordici, a seconda del periodo in cui sono state osservate.
Di ChiP