Magazine, 11/12/2020.
Data Certa Online è un servizio istantaneo e sicuro che permette - in termini giuridici - di dimostrare che un documento sia stato creato, firmato e archiviato in modo corretto. Con Data Certa Online eviterete di andar incontro a possibili rischi di retrodatazione di una data certa apposta. Questo servizio esclusivo serve per controllare una scrittura privata tra parti, atti, contratti di comodato, contratti bancari finanziari di conto corrente, documenti importanti, noleggio di automobili con targa straniera, contratti bancari finanziari di conto corrente e molto alto ancora.
Questa è un’ottima alternativa, comoda ed innovativa, che non rende necessario fare affidamento all'Agenzia delle Entrate. Questo processo - come già accennato nel paragrafo precedente - attesta data ed ora certa, rimuovendo dunque qualsiasi ipotetica problematica, senza il bisogno di spostarsi da casa o dalla propria postazione di lavoro.
Esistono diversi metodi per ottenere la data certa su un documento. In questo articolo, infatti, oltre ad elencarne i vantaggi, renderemo anche noti gli atti più comuni ed efficaci per ottenere la data certa online.
Perchè utilizzare la certificazione Data Certa Online?
Il servizio garantito da Data Certa Online non è solo economico, ma anche vantaggioso. Infatti, il costo del servizio di Data Certa Online include diversi impieghi. Tra questi troviamo: l’upload, ovvero la trasmissione di un file da un cliente ad un sistema remoto, attraverso una rete informatica; la garanzia di sicurezza tramite il Timbro Digitale; l'approvazione della marca temporale e la conservazione sostitutiva, a norma di legge, fino a 10 anni per ogni singolo documento.
Chiaramente, il servizio Data Certa Online che Lettera Senza Busta mette a disposizione ai suoi clienti include diversi pacchetti. È possibile, dunque, scegliere il pacchetto di un documento singolo, oppure pacchetti fino ad un massimo di 150 documenti. Infine, per usufruire di tale servizio, non è richiesto alcun tipo di abbonamento e non esiste data di scadenza temporale relativa ai pacchetti.
A chi rivolgersi per l'ottenimento di Data Certa Online?
Data certa online è il servizio di cui si avvale Lettera Senza Busta. A differenza degli altri competitor, questa piattaforma consente di apporre un sigillo elettronico o il timbro digitale, volti a garantirne - per circa 10 anni - il documento datacertato. Ciò significa che - attraverso varie procedure - il documento specifico non è soggetto a falsificazione, deteriorabilità, illeggibilità (etc.). Ovviamente, oltre a queste caratteristiche importanti, il timbro digitale conserva la privacy dei documenti elettronici e del loro contenuto.
Data Certa: raccomandata , pec o marca temporale?
Sia in caso di raccomandata, PEC o di marca temporale potrai scegliere la soluzione che più si addice alle tue preferenze. Il modo sicuramente più veloce è quello di usare la Marca temporale, siccome, usando la stessa, non vi è la necessità di mandare alcuna comunicazione. Inoltre, dato che questo sistema è previsto dal decide amministrativo digitale, una cosa da non sottovalutare è che con questo tipo di sistema si avranno anche maggiori garanzie di riservatezza in termini legislativi.
Raccomandata
Il servizio di Raccomandata di Lettera Senza Busta permette di spedire un'unica raccomandata online (24 ore su 24) con o senza ricevuta di ritorno, sicura ed incontestabile, con pieno valore legale e probatorio, valida anche in giudizio in Italia e all’estero.
La Raccomandata Senza Busta cartacea è confezionata e sigillata senza utilizzare alcuna busta: solo così avrai la sicurezza di evitare eventuali contestazioni sul contenuto della raccomandata online. Con questo tipo di raccomandata infatti, il destinatario non potrà mai dichiarare di aver ricevuto una busta vuota o dei fogli bianchi.
Altro vantaggio è che per inviare la raccomandata non dovrai per forza uscire dalla tua abitazione od imbatterti in file chilometriche alle poste. Vi è inoltre la possibilità di anticipare al destinatario il contenuto della raccomandata via FAX e via PEC.
In caso di urgenza, si può infine spedire il documento in questione online con tempi di consegna che variano da 1 a 2 giorni lavorativi (questo vale anche per raccomandate internazionali estere).
Marca temporale
Per usufruire della data certa è possibile optare anche per l’acquisto di una marca temporale. Nello specifico, si tratta di un servizio a pagamento fornito da certificatori accreditati che - attraverso una procedura informatica - dà la possibilità di apporre una marca virtuale su un documento; correlando ad esso una data ed un’ora certe, chiaramente valenti dal punto di vista legale.
Attenzione: spesso la marca temporale viene confusa con la marca da bollo (acquistabile presso i tabacchini). Quest'ultima - è bene sapere - non fornisce la data certa come quella temporale. La marca da bollo, infatti, è una carta-valori (simile ad un francobollo) utile, esclusivamente, ai fini di pagamento per la convalida di documenti pubblici e/o atti specifici.
Posta elettronica certificata (PEC)
La posta elettronica certificata - frequentemente chiamata anche PEC - è il metodo che garantisce la data certa. Nel caso si voglia applicare la data certa - ad un contratto o ad un documento - è possibile effettuare la spedizione tramite PEC, ad un account di posta elettronica certificata. Nell'email è consigliabile mettere anche il testo del documento in questione per evitare possibili contestazioni in merito all'allegato. Una volta effettuato l’invio, occorre conservare le due mail certificate. Altro punto saliente è che il documento deve essere necessariamente spedito ad un account di posta elettronica certificata, dunque PEC a PEC; in caso contrario il sistema non invierà la mail di avvenuta consegna.
Quali sono i prezzi della Data Certa Online?
I servizi offerti da Data Certa Online di Lettera Senza Busta sono affidabili e sopratutto convenienti. Ma quanto costa il servizio di Data Certa Online? Si parte da un minimo di 5,99 Euro per un singolo documento fino a 421,12 Euro per 150 documenti. Esistono anche pacchetti intermedi come quelli da 116,77 Euro per 25 documenti, 202,48 Euro per 50 documenti e da 342,86 Euro per 100 documenti.