Faretti Led: breve guida sui mille utilizzi possibili

Magazine, 14/12/2020.

Da diverso tempo ormai il Led ha sostituito l'obsoleta illuminazione a incandescenza per vari motivi. In primo luogo, l'illuminazione Led è molto più economica, oltreché duratura e dal ridotto livello di calore.

L'illuminazione Led si presenta sotto varie forme, ad esempio le luci installabili a muro o a pavimento molto eleganti e dal gusto moderno. La più classica forma utilizzata è sicuramente rappresentata però dai semplici ma raffinati faretti.

Se sei intenzionato ad acquistarne per donare maggior luce e vita alla tua abitazione, continua a leggere questa guida sui mille utilizzi possibili dei faretti Led per l'illuminazione di interni.

Consigli utili sull'utilizzo dei faretti Led

In primo luogo, è bene decidere a chi affidarsi per il montaggio di questi. Affinché sia compiuto un buon lavoro, non è una cattiva idea mettersi in secondo piano e chiamare un bravo elettricista. Nel caso, invece, ti reputi con abbastanza esperienza per prendere le redini della situazione, puoi agire anche da solo, ma mantenendo sempre un'alta attenzione.

Poiché si tratta di un lavoro di corrente elettrica, serve assicurarsi che i circuiti elettrici siano scollegati, una volta fatto, serve capire dove montare i faretti Led appena acquistati. Per scegliere con criterio, bisogna captare delle buoni posizioni che non creino zone d'ombra; una volta individuata, servirà forare, montare il telaio e il faretto, ponendo attenzione ai collegamenti.

Utilizzare al meglio i faretti Led vuol dire anche conoscere bene la posizione della abitazione, le ore di luce e le zone che rimangono principalmente all'ombra e che necessitano di un supplemento per essere illuminate.

Fatte queste premesse, andiamo a vedere più nel dettaglio quali possono essere alcuni dei numerosi modi di utilizzo possibile dei faretti Led.

Faretti Led: come utilizzarli al meglio?

I faretti Led sono una delle scelte su cui tantissimi investono idee per la loro disposizione e per il loro utilizzo. Sarà che sono molto versatili ed appropriati per qualsiasi tipologia di ambiente, dai giardini esterni al salotto di casa.

Come potremo vedere, infatti, questi garantiscono una vasta mole di soluzioni d'illuminazione, grazie alle loro molteplici combinazioni possibili. Adatti ed escogitati per scopi quali illuminazione intelligente e donare vivacità agli ambienti, non solo, come già detto, i faretti Led sono di gusto estremamente moderno, minimal e pulito, ma sono anche facili da montare, economici e paladini del risparmio.

Ambienti interni

Saper illuminare al meglio gli ambienti chiusi è un passo particolarmente importante che, se eseguito al meglio, contribuisce all'eleganza di una stanza.

Costellazioni in soggiorno

Un modo particolare e molto apprezzato è impiegare faretti Led ad incasso di forma rotonda sul soffitto con la finalità di creare delle combinazioni simili a costellazioni naturali. Con questa disposizione l'illuminazione è garantita e, allo stesso tempo, verrà morbidamente diffusa senza risultare troppo fastidiosa ed eccessiva.

Soffitto in legno

Se si ha un soffitto con travi in legno, una soluzione esteticamente molto gradevole e moderna consiste nel posizionare i faretti in linea lungo le assi, realizzando una vera e propria sintesi tra gusto moderno e classico del legno. La suggestione di essere sotto il firmamento sarà ancor maggiore.

Illuminazione scale

Se si abita in una casa a più piani, i faretti Led sono sicuramente l'alternativa che fa al caso tuo per l'illuminazione delle scale. Ti basterà inserirli nella parete a lato in un incasso a forma quadrata, in tal modo i fasci luminosi che si proietteranno sui gradini guideranno i tuoi passi. Non solo, l'effetto è ancor più elegante e dal gusto minimal se i gradini sono in legno o parquet, ciò garantirà un effetto particolarmente scenografico, che esalterà la materica del pavimento.

Illuminazione corridoi

Un corridoio non ben illuminato può apparire lugubre e rendere difficile l'orientamento agli ospiti. Uno dei classici impieghi dei faretti Led è proprio la disposizione lineare sul soffitto lungo del corridoio, in modo da rendere facile e guidata l'ingresso alle varie camere e bagni senza dover ricercare continuamente gli interruttori.

Illuminazione in cucina

Uno dei punti forti del Led è sicuramente la sua strategicità. Utilizzando i faretti in cucina potrai scegliere tu dove incassarli per ottenere la migliore illuminazione in punti essenziali, per vivere al meglio la preparazione dei tuoi piatti, un esempio potrebbe essere disporli sopra il piano cottura.

Eccoci, dunque, arrivati al termine di questa breve guida su alcuni dei mille modi possibili di impiegare i faretti Led, ora la decisione è solo tua: dai sfogo alla tua creatività!

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter