Magazine, 31/12/2020.
Nel mondo delle lavatrici si stanno diffondendo sempre di più le cosiddette lavatrici slim, ovvero con dimensioni ridotte rispetto alle tradizionali. Sono svariati i motivi che possono indurre i consumatori ad acquistare le cosiddette lavatrici strette ad esempio perché non si ha molto spazio a disposizione nella propria abitazione. Le dimensioni ridotte infatti riguardano non la capienza bensì la struttura esterna, non è rato imbattersi in una lavatrice slim con 7 kg di carico massimo.
Perché scegliere le lavatrici slim
Il motivo che in genere spinge ad optare per tale tipologia di lavatrice è la necessità di salvaguardare il proprio spazio, in molti infatti possiedono bagni di piccole dimensioni o un monolocale, in questi casi è difficile riuscire a posizionare una lavatrice standard senza occupare tutto lo spazio a disposizione. Ciò che rende le lavatrici slim più strette rispetto a quelle tradizionali è l’assenza del portellone frontale, posizionato in alto invece. Il carico dall’alto infatti da la possibilità alle stesse di essere posizionati anche in spazi angusti. L’assenza di un’apertura frontale è un vantaggio notevole che elimina molti limiti di posizionamento.
Caratteristiche delle lavatrici slim
Una delle caratteristiche più importanti di tale strumento è la capacità di ridurre al minimo i rumori, almeno per quanto riguarda le lavatrici di ultima generazione. Quelle slim infatti in genere non sono lavatrici silenziose, questo perché le stesse, a causa della loro dimensione, hanno un minore spessore ergo non riescono ad assorbire al meglio i rumori provenienti dagl’ingranaggi e dal cestello. Per questo è consigliabile installarla i luoghi non troppo vicini alle camere da letto. La tecnologia però è riuscita a fare passi da gigante anche sotto questo aspetto, il motore inverter della lavatrice slim infatti riesce a ridurre al minimo l’impatto del rumore emesso dalla stessa. In questo modo è possibile utilizzare la propria lavatrice senza particolari preoccupazioni anche nelle ore notturne sfruttando così il minor costo dell’energia.
Come funzione il motore inverter
Le lavatrici slim con motore inverter sono sicuramente quelle più utilizzate, non tutti amano avere in casa un rumore costante mentre lava la propria biancheria e i propri indumenti. Tale motore riesce a ridurre il rumore perché limita al minimo tutti gli sfregamenti delle componenti meccaniche presenti nella lavatrice. Il motore inverter quindi permette non solo di ridurre il rumore ma anche di allungare in modo notevole la vita media della lavatrice. In genere a queste particolari lavatrici slim viene abbinato anche un particolare sistema di intelligenza artificiale capace di verificare in modo autonomo la quantità d’acqua e il tempo necessario per effettuare il risciacquo con conseguente risparmio di energia elettrica. Per i più esigenti, o per chi non ha molto tempo a disposizione a causa dei mille impegni, il motore inverter esiste anche per la lavatrice asciugatrice (sempre slim).
Dimensioni lavatrici slim
In genere le dimensioni lavatrice standard sono 60x60 cm con un’altezza variabile dagli 85 e i 95 cm il che significa che sono elettrodomestici piuttosto ingombranti. Le dimensioni lavatrici slim invece sono notevolmente ridotte, la mancanza dell’oblò frontale infatti riduce in modo notevole la profondità dell’elettrodomestico. Per i più esigenti inoltre esistono anche lavatrici; dimensioni dai 35 e i 40 cm (con e senza oblò), oppure da 60 cm di profondità e 40 di larghezza. Tali modelli permettono di essere posizionati in qualsiasi casa e con estrema facilità.
Quale lavatrice slim acquistare
Il mercato conosce svariati marchi che offrono lavatrici slim di ogni genere, scegliere qual è il migliore infatti non è un gioco da ragazzi. È consigliabile però puntare su quelli che hanno una maggiore esperienza nel settore degli elettrodomestici come ad esempio le lavatrici slim di casa Lg o marchi simili.