4 consigli su come arredare un attico mansardato

Magazine, 24/12/2020.

Se vivere in un attico è sempre stato il vostro sogno, quello attuale potrebbe essere il periodo perfetto per compiere un investimento di questo tipo. Il mercato immobiliare sta infatti attraversando una fase particolare: da quando è scoppiata l’epidemia di Covid in Italia sono cambiate le esigenze delle persone e gli attici sono passati per così dire in secondo piano. È aumentata al contrario la domanda di case indipendenti, ubicate in periferia in zone più tranquille e meno trafficate. Oggi dunque si trovano attici in vendita in tutta Italia e prezzi spesso vantaggiosi e conviene senza dubbio approfittarne. 

Prima di tutto però conviene avere le idee chiare su come arredare un sottotetto, perché sono diversi gli aspetti a cui prestare attenzione. Vediamo dunque alcuni consigli per evitare di commettere errori e sfruttare al massimo lo spazio.

#1 Assecondare le altezze

Il primo dettaglio che non deve mai passare in secondo piano quando si arreda un attico è quello legato alle altezze, che in appartamenti di questo tipo variano in modo considerevole. Il soffitto infatti non è lineare: in alcune zone è più basso mentre in altre ha un’altezza che possiamo considerare normale. Se volete sfruttare al massimo lo spazio a disposizione dunque dovete tenere in considerazione questo aspetto. Dove il soffitto è più basso, potete collocare piccoli mobiletti o complementi d’arredo ma sono da evitare tavoli, zone cucina e anche divani, perché risulterebbe scomodo sia per voi che per eventuali ospiti.

#2 Far realizzare i mobili su misura

Proprio perché in qualsiasi attico è fondamentale assecondare gli spazi e le altezze, conviene sempre optare per dei mobili su misura. Il rischio maggiore se non si propende per questa soluzione è quello di trovarsi con aree sfruttate troppo poco e con spazio insufficiente per riporre i propri oggetti. Ricordate sempre che in qualsiasi appartamento non vale mai la pena rinunciare a mobili e guardaroba, perché altrimenti mantenere tutto in ordine sarebbe un vero problema. Far realizzare degli arredi su misura è dunque spesso una scelta obbligata e anche se la spesa da preventivare è superiore ne vale proprio la pena.

#3 Mai sottovalutare i punti luce

Gli attici solitamente non dispongono di moltissime finestre e sfruttano soprattutto i lucernari, che consentono di far entrare nell’appartamento una maggiore luce. È però importante evitare di creare un ambiente troppo buio, dunque l’illuminazione non va mai sottovalutata. Si tratta di un dettaglio fondamentale in qualsiasi appartamento, ma negli attici acquista ancora più importanza. Controllate dunque in quali zone arriva meno luce naturale e preoccupatevi di collocare delle fonti luminose in grado di sopperire a tale mancanza.

#4 Attenzione alla disposizione della cucina

La cucina è l’ambiente più difficile da realizzare in un attico, sempre per via del soffitto che non è lineare e che quindi richiede una maggiore progettazione degli spazi. I pensili devono per forza di cose trovare spazio nelle pareti più alte, mentre in quelle basse potete collocare lavabo e piano di lavoro. Anche in tal caso però vale la pena optare per dei mobili su misura.

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter