Prendere il sole in giardino, come organizzare la vostra zona relax

Magazine, 12/02/2021.

Prendere il sole in totale relax, magari leggendo un buon libro o ascoltando un po’ di musica è uno dei piaceri a cui non bisognerebbe mai rinunciare e riuscire a farlo comodamente nel giardino di casa propria è impagabile. Ci sono però alcune accortezze da mettere in atto per far sì che il vostro giardino diventi quell’angolo di pace in cui potersi rilassare lontano dagli sguardi altrui.

La recinzione

Prendere il sole nel proprio giardino è possibile ma per farlo bisogna soddisfare delle regole che riguardano la concezione di pubblico decoro. L’articolo 726 del Codice Penale, infatti, ammonisce chiunque si esponga al pubblico per compiere atti che risultano essere contrari alla pubblica decenza o decoro. Questo significa che essere nel proprio giardino privato non è una condizione sufficiente dal momento che si è in ogni caso inseriti in un contesto sociale in cui non è consentita una libertà in senso assoluto.

Ma niente paura, questa regola può essere facilmente aggirata installando i cosiddetti pannelli recinzione, accessori abbastanza alti da impedire la vista ad estranei. Una bella recinzione non solo vi consentirà di godere del vostro spazio in totale privacy ma sarà anche un elemento capace di apportare un valore a livello estetico, rendendo il vostro giardino ordinato e curato.

La sdraio

Per raggiungere il maggior livello di comfort bisogna scegliere la giusta sdraio da giardino. Potrebbe sembrare banale ma le soluzioni tra cui poter scegliere sono tantissime. Sdraio in legno o in Pvc? Con cuscini o senza? Che forma preferire?

Per quanto riguarda la forma della sdraio è importante definire prima di tutto l’uso a cui questa è destinata nonché lo spazio che si ha a disposizione. Per prendere il sole la scelta si riduce a sole due tipologie: la sdraio ad S e il lettino piatto. Sebbene la più adatta sarebbe la tipologia piatta che consente di prendere facilmente il sole anche sulla schiena, la sdraio ad S con la sua forma ergonomica che si adatta perfettamente alle fisiologiche curve della schiena favorisce un altissimo livello di comfort.

Entrambe le tipologie occupano una buona quantità di spazio quindi è consigliabile prendere bene le misure prima di procedere all’acquisto. In definitiva basta seguire questi 4 semplici consigli per acquistare una sdraio perfetta:

  • abbinate il vostro lettino agli altri mobili presenti nel giardino, avrete un effetto d’insieme più uniforme e gradevole;

  • acquistate un lettino dotato di ruote, vi aiuterà negli eventuali spostamenti sopratutto se frequenti;

  • valutate ogni tipo di materiale tenendo bene a mente quali sono i costi per la manutenzione, in termini sono solo economici ma anche di tempo;

  • acquistate i cuscini: anche se alcune sdraio sono comode anche senza, fanno la differenza.

  • Zona d’ombra

    Ricordate che un’esposizione prolungata ai raggi solari non è la scelta più saggia, quindi se volete continuare a godere del vostro spazio all’aperto senza rischiare di scottarvi o prendere una bella insolazione abbiate la premura di creare, con un ombrellone o una tenda orizzontale, una piccola zona all’ombra. Posizionateci sotto un bel salottino in cui continuare a rilassarvi sorseggiando un fresco drink.

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter