Magazine, 13/12/2021.
Oggigiorno esistono strumenti per misurare qualsiasi tipo di grandezza: alcuni di questi apparecchi sono molto comuni e sono conosciuti praticamente da chiunque, mentre altri sono un po' meno noti, ma non per questo possono essere considerati meno importanti. Ad esempio, tutti sanno che il termometro serve a misurare la temperatura, molti sanno che l'amperometro serve a misurare l'intensità della corrente elettrica, ma quanti conoscono il densimetro?
A dispetto di quello che si può pensare, stiamo parlando di uno strumento con un'importante storia alle spalle, il cui utilizzo è molto diffuso. La sua funzione è quella di misurare la densità di un liquido, viene impiegato in diversi ambiti ed è disponibile in diverse versioni. Scopriamo tutte le caratteristiche di questo strumento, quali possono essere le sue applicazioni e dove trovare i migliori modelli online.
A cosa serve il densimetro e dove si può trovare online
Come è intuibile dal nome, il densimetro permette di rilevare la densità di un liquido o di un fluido. Per risalire alla sua invenzione bisogna fare un bel passo indietro nel tempo: i primi documenti che fanno rifermento ad uno strumento del genere risalgono addirittura al quarto secolo. Ovviamente nel corso degli anni il densimetro, pur mantenendo le sue caratteristiche principali, si è evoluto ed i migliori modelli si possono trovare sul sito di rs components, realtà di riferimento nella vendita di attrezzatura e accessori professionali di elevata qualità.
Nel catalogo online di questa importante azienda viene dato ampio spazio agli strumenti di misura. C'è una sezione specifica dedicata proprio ai densimetri, con soluzioni adatte ad ogni tipo di esigenza. I filtri di ricerca permettono di individuare con pochi clic il modello perfetto, selezionato in base al marchio, alla gravità specifica massima e minima, alla risoluzione, alla lunghezza ed alla temperatura massima operativa.
Il funzionamento dello strumento
Fondamentalmente, il densimetro non è altro che un galleggiante a cui è agganciata un'asta dotata di scala graduata. Per effettuare la misurazione lo strumento viene immerso nel liquido che si intende esaminare: la sua densità viene rilevata leggendo la scala graduata nella porzione dello strumento che rimane emersa. Nei fluidi che hanno una densità bassa, il densimetro va più a fondo, mentre in quelli contraddistinti da un'alta densità lo strumento galleggia più in alto.
Il densimetro, noto anche come gravimetro o areometro, è disponibile in due varianti. I modelli che fanno parte della tipologia a peso costante sono i più utilizzati e sono molto più facili da utilizzare, mentre quelli che appartengono alla categoria dei densimetri a volume costante offrono misurazioni più precise a fronte di una procedura più macchinosa.
Quando viene utilizzato il densimetro?
Le possibili applicazioni di un densimetro sono davvero tante e per ogni esigenza è possibile trovare lo strumento più adatto. Chi si diverte a preparare la birra in casa sa che deve misurare la densità della sua bevanda per capire come sta procedendo la fermentazione del mosto: questa operazione può essere fatta ricorrendo ad un densimetro. Spesso nei kit per la fermentazione casalinga è incluso uno strumento di questo tipo.
Esistono dei modelli specifici, noti come alcolometri, che consentono di rilevare il titolo alcolometrico del liquido in cui vengono immersi. Un'altra applicazione tipica è quella nel campo caseario, dove si utilizza il densimetro (che in questo caso viene chiamato lattometro) per misurare la purezza dei prodotti. Il densimetro, magari abbinato ad un termometro, può essere impiegato anche per controllare i parametri degli acquari.