Barbecue a gas: vantaggi e prezzo

Magazine, 09/02/2022.

Con l’arrivo della primavera, sempre più persone preferiscono mangiare all’aria aperta, nel proprio giardino oppure in apposite aree attrezzate. Per cucinare spesso si utilizzano i barbecue, strumenti che permettono di grigliare carne, pesce o verdure. Il più classico dei barbecue è quello alimentato a carbonella, ma non bisogna sottovalutare quello a gas, un prodotto altrettanto valido condiversi vantaggi. 

Perché scegliere un barbecue a gas?

Il barbecue alimentato a gas è un tipo di barbecue rapido e facile da utilizzare. Infatti, non richiede l’impiego di carbonella, di conseguenza può essere azionato semplicemente attivando il gas in pochi istanti. Non va pre-riscaldato, ma è possibile posizionare il cibo direttamente sulla griglia, senza dover attendere che la brace sia abbastanza calda. Inoltre, è uno strumento leggero, che può essere trasportato in luoghi diversi grazie alle ruote di cui è dotato. Rispetto ad un modello a carbonella, inoltre, il barbecue a gas sporca decisamente meno.Non lascia segni sulle mani dovuti al carbone e basta un semplice recipiente sul pavimento per raccogliere il grasso. Un altro vantaggio del barbecue a gas è la possibilità di ottenere una cottura ottimale senza troppa fatica, specialmente se si utilizza una pietra apposita da posizionare sulla griglia. 

Come scegliere un barbecue a gas?

Scegliere un barbecue a gas potrebbe essere difficile, proprio per questo esistono dei siti web specializzati come  BarbecueaGas.net che permettono di confrontare le caratteristiche dei diversi modelli. In ogni caso, come per ogni strumento, bisogna considerare le proprie esigenze, come le occasioni di utilizzo oppure il budget a disposizione. Una delle caratteristiche principali da considerare è lo spazio di cottura, da scegliere in relazione al numero di persone che partecipano alla grigliata. Infatti, se si ha una famiglia numerosa, oppure si ama cucinare per molti amici contemporaneamente, un barbecue poco spazioso richiede più cotture in momenti diversi, per questo è meglio orientarsi verso modelli con spazio di cottura più ampio. Bisogna, poi, scegliere tra barbecue a gas con griglia e con piastra in pietra lavica. Quelli realizzati in ghisa, tengono bene il calore, ma richiedono anche operazioni di pulizia più complicate, al contrario dell’acciaio inox. Quest’ultimo, infatti, ha una tenuta del calore inferiore, ma è più facile da pulire. La pietra lavica, invece, consente di ottenere una cottura uniforme ed omogenea. 

Quanto costa un barbecue a gas?

Non si può scegliere un barbecue a gas prescindendo da uno degli elementi fondamentali, ovvero il prezzo. Tuttavia, stabilire un costo non è semplice, in quanto si tratta di un fattore influenzato dalle diverse funzioni del barbecue. I barbecue più essenziali, cioè piccoli e con poche funzioni, possono essere acquistati perpoche centinaia di euro. Invece, gli strumenti professionali, con griglie aggiuntive, realizzati in materiali top di gamma, e dotati anche di optional (come ad esempioil regolatore di temperatura) possono arrivare a costare anche più di mille euro. Tra i fattori da non sottovalutare, però vi è anche l’assistenza: in genere i prodotti con un costo superiore, prodotti dai marchi leader del settore, offrono anche servizi di assistenza tempestivi e precisi per i propri clienti.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter