Come servire il gelato a tavola (con stile)

Magazine, 07/02/2022.

Prima si consumava solo in gelateria, ora è un’abitudine radicataanche tra le pareti di casa. Secondo quanto si evince dal quarto Osservatorio Nazionale firmato Just Eat, i dati relativi al food delivery sono in forte crescita, con un incremento generalizzato per quel che concerne il gelato a domicilio.

Il gelato rimane il dolce ideale da gustare in solitudine sul divano mentre si guarda la televisione ma anche il dessert perfetto per le cene da vivere in compagnia.

Ma come si può servire il gelato agli ospiti in modo elegante? Esistono metodi per presentarlo in tavola con stile? Ecco 4 suggerimenti utili.

1 - Scegliere contenitori d’impatto

Anche l’occhio vuole la sua parte. Il primo consiglio è scegliere contenitori d’impatto, giocando con forme, colori e stili diversi. Le migliori sono le coppe in vetro: la trasparenza permette di vedere il contenuto e, quindi, di osare con l’accostamento di gusti differenti.

In questo senso, il mercato è ricco di opportunità e ci sono tantissimi pezzi diversificati per dimensioni, formae materiale. Per le cene formalisi può pensare diproporre il gelato in coppette di cristallo dal design sobrio ma originale e utilizzare cucchiaini d’argento.

2 - Servire il gelato sul cono

Il cono è il modo classico di servire il gelato. E anche il più gustoso: riportando i risultati didiversi studi, coinvolgerebbe una superficie maggiore di lingua e un numero più grande di papille gustative.

Per portare a tavola un cono gelato ci si può sbizzarrire: magari preferendo un porta coni in legno dallo stile rustico o la variante in metallo shabby chic.

3 - Accompagnarlo con altri dolci

Chi ha detto che, nel momento del dessert, il gelato non possa essere accompagnato da un altro dolce che ne esalti il sapore?

Un accostamento tradizionale che non passa mai di moda è con il tortino al cioccolato con cuore morbido, scegliendo gusti delicati come il fior di latte o la vaniglia. I bambini amano il contrasto caldo e freddo anche con delle buonissime crepes appena fatte e una pallina di gelato si sposa egregiamente con una ricca coppa di macedonia.

Raccolgono consensi il brownie al cioccolato con gelato da accompagnamento e i waffles farciti con del gustosissimo gelato alla vaniglia. Durante il periodo natalizio spazio al pandoro con il gelato, capace di conquistare il cuore di adulti e piccini.

4 - Dare spazio alle decorazioni

Che si serva sul cono, in coppetta o sul piattino, per dare stile al gelato le decorazioni sono d’obbligo. È molto meno complicato di quel che si pensa: bastano dettagli sobri e raffinati che mettano in risalto il colore del gusto scelto e, magari, si abbinino con il resto dell’apparecchiatura.

Sui gelati alla frutta stanno molto bene le foglioline di menta mentre la panna è il topping evergreen che mette tutti d’accordo. Se tra gli ospiti ci sono dei bambini, non c’è niente di meglio delle smarties ma anche fragoline e frutti di bosco renderanno ogni coppetta davvero invitante.

Cosa dire delle cialde? Dal classico biscotto rotondo fino ai ventagli e alle sigarette, la parola d’ordine è lasciare libera la fantasia. Per concludere, è bene non sottovalutare le spezie: con vaniglia e fior di latte la cannella e pepe rosa non guastano.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter