10 cose da vedere in Corsica

Magazine, 25/02/2022.

Se state programmando un viaggio su questa fantastica isola, in questo articolo, troverete 10 cose da vedere in Corsica, che non potete fare a meno di evitare.
La Corsica è chiamata anche Isola di Bellezza ed è per questo che, questo articolo, vuole essere una sorta di itinerario di viaggio tra i posti più belli e tra le bellezze che questa terra ha da offrire.

Come raggiungere la Corsica? Basterà informarvi sugli orari biglietteria terminal traghetti Genova Corsica e incastrare il tutto nella tabella di marcia che vi siete prefissati.

Eccovi la selezione di (solo) 10 meraviglie che rappresentano indiscutibilmente la Corsica.

Le 10 cose da vedere in Corsica durante un viaggio

L’isola ha veramente molto da offrire e scegliere solo 10 tra tutte le spiagge, le coste, le montagne, i borghi, i porti e le città, è stato davvero difficile, ma diciamo che si comincia così, lasciando qualcosa di inesplorato per quello che sicuramente sarà il vostro secondo viaggio in Corsica.

Porto Vecchio e la sua particolare costa

Porto Vecchio si trova nella parte sud-orientale dell’isola ed è noto per la concentrazione delle spiagge più belle della Corsica.

Queste spiagge sono caratterizzate da sabbia bianca e sottile che riflette la luce del sole illuminando le spettacolari acque turchesi. Tutto questo viene poi incorniciato da scorci di macchia mediterranea.

Le due spiagge più famose di Porto Vecchio sono Palombaggia, nota per le rocce di granito rosa e Santa Giulia.

Capo Corso

Nella zona nord, il promontorio Capo Corso, noto anche come dito della Corsica, è perfetto per gli amanti della natura selvaggia e del trekking.

Il famoso dito punta verso il Mar Ligure e qui trovate zone completamente incontaminate dove la natura la fa da padrona.

La catena montuosa contiene piccoli borghi che guardano il mare affacciandosi su baie e calette ed è una zona perfetta per le escursioni a piedi.

Le Bocche di Bonifacio

Le Bocche di Bonifacio separano geograficamente la Corsica dalla Sardegna, uno stretto di mare che è tra i più belli del Mediterraneo.

Nelle Bocche di Bonifacio c’è l’imbarazzo della scelta: a Sud dove vi è la parte settentrionale della Sardegna, troviamo Santa Teresa di Gallura e l’Arcipelago de La Maddalena, a nord, dove invece c’è la parte sud della Corsica, la meravigliosa città di Bonifacio, arroccata a picco sul mare, le Isole Lavezzi, il Golfo di Sperone e l’Isola di Cavallo.

Calvi e la sua costa

Sulla costa nord est della Corsica si trova la città di Calvi che si affaccia sul golfo che porta lo stesso nome. Esattamente alle spalle e circondato dal promontorio di Capo Biglione, troviamo il Golfo di Revellata.

Una zona meravigliosa in cui il panorama di mare e montagna si fonde in maniera perfetta come solo la natura sa fare.

Isole Sanguinarie

Lungo la costa di Aiaccjo, situata nella parte ovest della Corsica, troviamo due vette che si affacciano verso il mare: Punta della Parata e le Isole Sanguinarie.

Le Isole Sanguinarie sono poste una dopo l’altra: Porri, Cormorani o Isolotto, Cala D’Alga e Mezzu Mare o Gran Saguinaria, dove si trova il faro.

Sono molte le leggende e le teorie che riguardano il nome delle isole; quella più accreditata è che esso derivi dalla luce color porpora che colora le rocce al tramonto insanguinandole.

Riserva naturale di Scandola

Una delle dieci tappe non può non essere la Riserva Naturale di Scandola, all’interno della quale troviamo sia terra che mare.

Viene di solito visitata attraverso escursioni in barca organizzate oppure facendo trekking tra i sentieri montuosi. Scegliete voi la prospettiva sapendo però che il versante marino è quello che donerà maggior soddisfazione ai vostri occhi.

A sud della riserva, nasce il paese di Girolata, molto particolare perché isolato dal mondo in quanto raggiungibile o via mare oppure solo tramite i sentieri boschivi ma solo a piedi.

Calanche di Piana

Scendendo ancora verso sud rispetto alla Riserva di Scandola, sul Golfo di Porto troviamo le Calanche di Piana. Una parte più bella della costa frastagliata della Corsica visitabile sia con un’escursione in barca o facendo trekking.

Cime di Bavella

Tra mare e montagna, le Cime di Bavella o Aiguilles de Bavella, sono una meta prettamente montuosa.

Qual è la caratteristica? Si tratta di rocce di granito con delle vette che, negli anni, hanno preso la forma di guglie.
Per vedere le Cime di Bavella, dobbiamo continuare la nostra escursione dell’entroterra meridionale dell’isola.

Golfo di Sagone

Un’altra zona molto gettonata per le escursioni in barca è il Golfo di Sagone.

Il golfo contiene al suo interno, quasi proteggendole, tante piccole baie e calette dalla sabbia bianchissima: Plage d’Esigna, la costa di Cargese, le spiagge di Tiuccia e di Liscia e la Plage de Sagone.

Ajaccio

In ultimo, ma non per importanza, più che altro perché lo reputiamo ovvio, non si può andare in Corsica senza aver programmato una visita alla città di Ajaccio, non solo capoluogo dell’isola ma anche città che diede i natali a Napoleone Bonaparte.

La città è piena di bellezze storiche come i bastioni e le varie fortificazioni sul mare. Nel centro storico troverete l’interessantissima casa museo di Napoleone Bonaparte e la Cattedrale di Nostra Signora della Misericordia.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter