Magazine, 14/03/2022.
Imparare il tedesco è senza dubbio importante per noi italiani e le ragioni sono numerose: la Germania è vicina geograficamente al nostro Paese, le opportunità professionali sono parecchie e le stesse nostre aziende intrattengono molti rapporti con quelle tedesche. Non solo: chi lavora nel turismo sa perfettamente quanto la conoscenza del tedesco sia fondamentale, perché dalla Germania arrivano moltissimi vacanzieri ed essere in grado di comunicare con loro è senza dubbio importante. Il problema è che questa è una lingua che spaventa e non poco. Il tedesco viene ritenuto dai più un idioma difficile da imparare e bisogna ammettere che presenta delle difficoltà superiori rispetto ad altri.
A ben vedere però, apprendere al meglio questa lingua si rivela nella maggior parte dei casi molto meno problematico di quello che sembra all’inizio. Vediamo insieme quali sono le principali difficoltà che si possono incontrare e come superarle.
Le declinazioni della lingua tedesca
Una delle difficoltà maggiori che si incontrano quando ci si approccia allo studio della lingua tedesca e in particolare della sua grammatica è il sistema di declinazioni, che in Italiano così come nella maggior parte delle altre lingue europee non esistono. Nel tedesco, per stabilire la funzione svolta da ogni parola all’interno della frase si utilizzano le declinazioni, che sono 4: nominativo, genitivo, dativo ed accusativo. Questo significa che bisogna aggiungere un suffisso differente al soggetto, al complemento oggetto e via dicendo. Il sistema di declinazioni della lingua tedesca è molto simile a quello del latino: infatti coloro che hanno studiato questa lingua morta incontrano molte meno difficoltà nel comprenderne il meccanismo. Si tratta comunque di uno scoglio che si riesce a superare, in questo caso con lo studio della grammatica.
La pronuncia del tedesco
Altrettanto difficile può risultare, per noi italiani, la pronuncia della lingua che prevede dei fonemi a noi sconosciuti e che dunque all’inizio può creare non pochi problemi. Pensiamo, ad esempio, ai dittonghi che non vanno mai pronunciati così come si leggono e lo stesso vale per l’Umlaud ossia per quei due puntini che modificano il suono della vocale. Per migliorare la pronuncia, la cosa migliore da fare è imparare il tedesco online prendendo delle lezioni private con un madrelingua. Così facendo ci si può concentrare su questo aspetto e si può abituare l’orecchio alla corretta pronuncia di tutte le parole. All’inizio può sembrare difficile, ma con un po’ di pazienza e di allenamento anche questo è uno scoglio che si supera facilmente.
{9435-98083}
I generi: femminile, maschile e neutro
Sempre per quanto riguarda la grammatica, una difficoltà del tedesco è legata alla presenza dei generi che troviamo anche nella nostra lingua, ma con molte differenze. Se infatti in italiano esistono solamente il maschile ed il femminile, in tedesco è previsto un terzo genere che è il neutro e che prevede naturalmente delle regole proprie. Bisogna anche considerare che i vari generi in tedesco non corrispondono a quelli dell’italiano, il che complica ulteriormente le cose. Ci vuole un po’ di tempo per familiarizzare con questo sistema e per memorizzare tutte le parole, ma questo non impedisce di comunicare in Germania e di farsi comunque comprendere.
La struttura della frase in tedesco
Un’altra difficoltà che possiamo incontrare quando studiamo il tedesco riguarda la costruzione della frase, che ancora per una volta è differente rispetto a quella prevista in italiano. In linea generale, i costrutti semplici sono simili ai nostri ma le cose si complicano quando ci troviamo a dover utilizzare verbi composti, frasi interrogative e negazioni. Ci sono regole ben precise, che devono essere studiate per forza di cose e che si imparano con calma e pazienza. Anche in questo caso comunque si tratta di fare esperienza: più ci si allena a scrivere e parlare e più il meccanismo della costruzione della frase diventa automatico.
Il vocabolario
Così come avviene in tutte le lingue, naturalmente anche per il tedesco una difficoltà che non si può sottovalutare è quella di imparare il vocabolario, che in questo idioma è davvero ricco. Sono moltissime le parole tedesche e di certo non si può pretendere di memorizzarle tutte con il relativo significato nel giro di qualche mese. Ancora una volta bisogna studiare ed avere pazienza, anche perché molti vocaboli tedeschi sono composti e questo rischia di complicare ancora di più le cose. Per superare al meglio questo scoglio, conviene trascorrere qualche mese in Germania: trovarsi in un contesto ricco di stimoli permette di apprendere moltissime parole nuove e memorizzarle in modo molto più semplice ed immediato.