Magazine, 29/04/2022.
Nel contesto attuale, in cui molte attività si sono spostate online e non sono più in presenza, la registrazione dello schermo del proprio PC è diventata un'operazione ancor importante. Inoltre, la spiegazione dei passaggi risulta molto più semplice tramite un video rispetto alla lettura di un testo sul web. Vale lo stesso per la comprensione. Quindi, uno dei metodi migliori per poter mostrare i passaggi di un tutorial o di una guida è quello di registrare tutto quello che avviene sul proprio schermo del PC. Questo per gli insegnanti e per tutti coloro che fanno didattica. Così si può dare la possibilità ai propri alunni, nel caso di un contesto formativo, o dei propri follower, nel caso di un contesto di intrattenimento, di ottenere un aiuto più concreto e informazioni più chiare.
Sul mercato si possono trovare diversi software registrazione schermo che consentono anche di editare, successivamente, il video da caricare online. Quale software poter utilizzare? Abbiamo già detto quanto sia determinante, al giorno d'oggi, la registrazione dello schermo. Creare video, sia in ambito lavorativo che formativo (per creare ad esempio un tutorial) è diventata una routine. Attualmente, un programma per registrazione schermo per insegnanti è fondamentale per poter creare corsi professionali per la formazione scolastica.
Come fare? Per ottenere questo risultato è necessario un software che faccia sia da registratore che da editor per il montaggio e la modifica del video. Questo per evitare errori durante la registrazione. Invece di ripetere i passaggi, si interviene tramite modifica in post-produzione eliminando le parti errate. Inoltre, gli effetti e gli strumenti di un software di qualità permettono anche di dare un tocco più professionale al video tutorial finale. Un esempio è Wondershare DemoCreator, che consente proprio di registrare ed editare video tramite un solo strumento. Ed è anche semplice da utilizzare. Di seguito le sue caratteristiche principali.
Il software DemoCreator consente di sfruttare diverse impostazioni personalizzabili per acquisire il suono del proprio dispositivo, la registrazione audio proveniente dal microfono utilizzato e di registrare, oltre allo schermo, anche l'immagine della webcam nel caso si voglia includere al tutorial. Il programma, nella fase di registrazione di un video tutorial, consente anche di impostare due utili strumenti aggiuntivi come la risoluzione e lo strumento di disegno dello schermo. In entrambi i casi ci si deve assicurare di attivarli prima di avviare la registrazione.
DemoCreator non è solo un programma di registrazione, ma è un video editor completo, una caratteristica non sempre presente nei programmi di registrazione schermo. È possibile, quindi, usufruire di una timeline per sovrapporre fino a tre tracce video e di altre funzioni comuni in un programma di modifica come, ad esempio, taglio, copia e incolla, variazione della velocità, sistemazione dei livelli audio e tanto altro ancora. Inoltre, è possibile anche aggiungere diversi effetti ed elementi di testo, sfruttando lo schermo verde per la sostituzione dello sfondo.
Installando e avviando il software DemoCreator per registrare lo schermo, basta avviare la selezione di una nuova area da acquisire. Si può scegliere di registrare sia lo schermo interno che una porzione, o una sola finestra. Sfruttando lo strumento di disegno presente sul software è possibile evidenziare degli elementi sullo schermo in tempo reale. Inoltre, sarà necessario avviare la registrazione del microfono e della webcam, scegliendo i dispositivi presenti sul proprio sistema.
Una volta effettuato il settaggio di tutte le impostazioni, per avviare la registrazione vera e propria basta cliccare sul tasto di avvio. Se lo strumento di disegno è stato selezionato, questo sarà visualizzato sin da subito all'interno dell'area di registrazione. Per disegnare è possibile usare diversi elementi come frecce, penne, linee e altre opzioni che facilitano l'attività di disegno. Tale funzione è ancora più facile da sfruttare se si possiede una tavola da disegno digitale. Molto importante è anche la funzione spotlight del mouse, che consente di focalizzarsi su punti precisi dello schermo.
Con DemoCreator si possono anche aggiungere degli effetti al filmato. E lo si può fare con un'operazione piuttosto semplice, inserendo effetti di transizione al filmato tramite l'icona posta sulla sinistra nel pannello del software. Un effetto ulteriore sono gli adesivi che si possono aggiungere insieme a didascalie e annotazioni sempre dal pannello di sinistra. Anche questi elementi, come quelli sopra indicati, possono essere aggiunti alla timeline, in modo da ottenere l'effetto finale desiderato e professionale.