Magazine, 16/07/2022.
Scegliere un mezzo di trasporto adeguato e al giusto prezzo richiede una serie di accortezze. Fortunatamente, oggi i veicoli per disabili sono più accessibili grazie alla legge 104 che prevede l'IVA agevolata al 4% oltre a detrazioni ed esenzioni dal pagamento del bollo. La prima cosa da fare è districarsi nel “burocratese”. Effettivamente, la legge facilita l'acquisto di veicoli per disabili ma non tutti possono beneficiarne. Gli sconti sono destinati a quattro categorie:
Diversi concessionari e rivenditori propongono una gamma di automobili, minibus, autobus e furgoni adattati alle persone diversamente abili. Non sono tutti uguali e prima di individuare quello che fa al caso tuo, ti consiglio di tenere in considerazione i seguenti fattori:
Gli esperti di motori hanno analizzato i modelli disponibili sul mercato e hanno stilato una classifica dei più adatti. La soluzione più economica (ma non per questo meno valida) è la Dacia Duster che ha un prezzo di listino di poco inferiore ai 13.000 €. Il podio è completato da Ford Focus e Peugeot Rifter.
Quest'ultimo modello è (finora) l'unico a proporre l'unico a proporre la soluzione Sali & Guida. Gli ingegneri hanno messo a punto una versione, Inspire, capace di abbassarsi fino a terra. Il portellone automatico consente alla persona su sedia a rotella di raggiungere sia la posizione del guidatore sia quella del passeggero.
A onor del vero, i monovolumi per il trasporto passeggeri e dotati di porte posteriori scorrevoli sono tutti molto richiesti. Il Rifter è il più apprezzato ma vale la pena dare dare un'occhiata anche a Citroën Berlingo, Volkswagen Caddy, Dacia Dokker e Opel Combo.
Altri fattori da tenere in considerazione
La marca è sicuramente un elemento importante ma non è il solo. Abbiamo selezionato alcuni consigli per aiutarti a scegliere il modello più adatto: