Lampioni solari, scopriamo cosa sono e come funzionano

Magazine, 21/07/2022.

Riuscire ad illuminare un ambiente e, al tempo stesso, farlo in modo del tutto economico e naturale rappresenta un aspetto sempre più importante nelle case degli italiani. E questo vale non solo per gli impianti di illuminazione interna, ma anche per quelli esterni, come quelli utilizzati per giardini, viali e patii. Da qui la diffusione di sistemi di illuminazione che non si connettono alla rete elettrica, bensì sfruttano l’energia solare, con conseguente risparmio energetico e soprattutto abbassamento dei costi delle relative bollette.

Tra coloro che posseggono case con spazi verdi ed esterni, quali ad esempio un giardino o un patio, ma anche dei vialetti d’ingresso, si sta diffondendo sempre più l’uso di qualche lampada solare o lampione con pannello solare. Tali elementi funzionali, ma che possono essere anche decorativi ed estetici al tempo stesso, offrono numerosi vantaggi rispetto ad altri tipi di lampioni tradizionali. Vediamo quindi in modo maggiormente approfondito cosa sono i lampioni solari e come funzionano.

In cosa consistono i lampioni solari

Definiti anche lampioni fotovoltaici, questi rappresentano un efficiente e ingegnoso sistema di illuminazione che sfrutta l’energia prodotta dai raggi del sole per poter illuminare gli ambienti in cui sono posti, come ad esempio giardini, viali, terrazzi ed anche balconi di piccole dimensioni. Questi lampioni solari sono dotati di una considerevole autonomia, che consente loro di accumulare energia durante il giorno per sfruttarla durante la notte, naturalmente senza essere collegati ad alcuna rete elettrica.

I lampioni solari si possono utilizzare per diversi scopi e avere molteplici utilità. Essi possono avere, in alcuni casi, una funzione semplicemente decorativa e da qui anche forme leggermente differenti, mentre in altri casi rispondono a determinate funzionalità, da qui l’uso lungo viali e passaggi d’ingresso, per illuminare l’ambiente circostante. Nel nostro caso si parla di lampioni solari, tuttavia sono in commercio anche lampade, faretti, segnapassi, applique e proiettori dotati di piccoli pannelli fotovoltaici.

Come funzionano i lampioni solari

Come abbiamo accennato, questi elementi funzionano attraverso un sistema fotovoltaico integrato, che si ricarica durante il giorno grazie ai raggi solari (anche nel caso siano presenti delle nuvole) e poi trasforma tale energia in luce, con cui illuminare appunto gli ambienti circostanti durante la notte. La sua autonomia, che può variare dalle 4 fino alle 24 ore in base alla tipologia dei modelli e alle impostazioni fornite, viene assicurata grazie ad un software, che gestisce l’energia solare accumulata.

Solitamente, i lampioni solari sono dotati di sistema di accensione e spegnimento di tipo automatico e quindi si attivano col sopraggiungere delle prime ombre della sera e si spengono invece alle iniziali luci dell’alba. Alcuni prodotti, comunque, possono essere anche forniti di sensori di movimento, che consentono di attivare l’illuminazione soltanto in caso di transito delle persone. Difatti, tale tipologia di lampioni ad energia solare sono utilizzati soprattutto lungo vialetti di passaggio ed ingressi.

I vantaggi offerti da questo genere di lampioni

Per quelle persone che optassero per tale sistema di illuminazione per esterni, i benefici sono diversi. Innanzitutto, i minori costi sostenuti per la bolletta elettrica, in quanto il lampione utilizza soltanto l’energia solare per il suo funzionamento, senza alcuna connessione appunto alla rete elettrica casalinga. Da qui, inoltre, anche l’assenza di lavori per fare tracce, ne’ cavi da tirare o collegamenti da effettuare. Di conseguenza, meno interventi da eseguire nel proprio giardino o patio di casa.

Altro aspetto favorevole, legato d’altronde ai benefici precedenti, sono i bassi costi per l’installazione e manutenzione di tali lampioni da esterno. Questi, infatti, generalmente, sono realizzati con materiali di altissima qualità e durata. In taluni casi, quest’ultima può arrivare anche a 10 anni, con pochissimi interventi di manutenzione. Un ulteriore vantaggio è che questi lampioni sono elementi facilmente rimovibili e pertanto possono essere rapidamente spostati o rimossi.

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter