Magazine, 10/10/2022.
In questa pagina troverete tutte le informazioni e le risposte di cui avete bisogno prima di sottoporvi a un trapianto di capelli, comprese le indicazioni prima e dopo l'intervento, l'età consigliata, la percentuale di successo, i risultati del trapianto di capelli prima e dopo, il dolore durante l'intervento e il recupero dopo l'operazione.
A che età si dovrebbe fare un trapianto di capelli?
Il trapianto di capelli, conosciuto anche con il nome di autotrapianto di capelli, è un’operazione prevalentemente di tipo estetico, perciò in linea di massima ogni momento è buono e qualsiasi età è adeguata. Tuttavia la maggior parte dei chirurghi esperti sostiene che la migliore età per sottoporsi a questo intervento sia tra i 30 e i 40 anni. In questo modo si riesce a prevenire una possibile futura alopecia.
Un innesto capillare in giovani pazienti sotto i 30 anni darà infatti l’effetto estetico desiderato nel breve periodo, ma non potrà assicurare il risultato finale atteso: i capelli non trapiantati potrebbero essere colpiti dall’azione dell’ormone DHT e continuare a cadere. Nei pazienti di età inferiore ai 30 anni, quindi, le aspettative su un esito positivo del trapianto di capelli come soluzione permanente potrebbero venire disattese.
L’età non è l’unico fattore: non tutti sono candidati idonei al trapianto di capelli. Le cliniche migliori offrono consulenze con esperti per verificare l’idoneità al trapianto e rispondere a tutte le tue domande in merito.
Cose da considerare prima di sottoporsi a un trapianto capelli
Trapianto capelli prima e dopo,cosa considerare? Come per ogni intervento chirurgico, anche per il trapianto di capelli è necessario sottoporsi preventivamente ad esami di controllo, per verificare di essere in buona salute. Alcuni di questi esami sono: elettrocardiogramma, analisi del sangue relativamente a emocromo, tenore di glucosio, di elettroliti (sodio, potassio, e cloruro), creatininemia, azotemia, transaminasi (Ast e Alt) e test di coagulazione (Ptt, aPtt, Inr).
Circa tre giorni prima dell’intervento chirurgico è consigliabile non assumere alcolici. Inoltre è buona norma essere ben riposati, per permettere al corpo di recuperare in tempi più brevi dopo l’operazione.
Bisogna radersi la testa per il trapianto di capelli?
La risposta più corretta è: dipende. Il trapianto di capelli con tecnica Fue (Estrazione dell’Unità Follicolare) prevede la rasatura della testa del paziente nel 90% dei casi. La decisione di tagliare i capelli completamente prima di un trapianto dipende dal numero di unità follicolari da innestare e dalle caratteristiche del paziente. La rasatura offre vantaggi durante l’intervento, poiché permette al chirurgo di essere più preciso nel trapianto, grazie al campo operatorio libero. È possibile infatti distinguere meglio la zona donatrice dalla zona ricevente. Ciò offre al dottore una lunghezza del capello ideale per permettere di eseguire il trapianto con successo. Sarà anche più semplice igienizzare il campo operatorio e i follicoli avranno meno rischio di impigliarsi nei capelli già presenti sul cuoio capelluto. Inoltre, senza effettuare la rasatura, il processo di guarigione potrebbe essere più lento.
Il trapianto di capelli è doloroso?
È bene specificare che il trapianto di capelli è un vero e proprio intervento chirurgico, quindi deve essere eseguito solo da personale medico autorizzato. L’efficacia del trapianto sul piano estetico dipende anche da un'accurata visita precedente all’operazione. L'intervento chirurgico si effettua in ambulatorio, in anestesia locale e talvolta sotto sedazione.
Non è doloroso e grazie alle recenti tecniche di microinnesto si ottengono grandissimi risultati con un disagio o sofferenza del paziente praticamente inesistenti. Per quanto riguarda gli effetti collaterali, sono molto limitati.
Quanto dura l’operazione del trapianto di capelli?
La durata del trapianto dipende chiaramente dall’ampiezza della zona ricevente: può durare dalle 4 alle 9 ore. Per il trapianto di una singola unità follicolare, il processo che comprende l’espianto, la creazione della fessura ricevente e il trapianto è della durata di alcuni secondi se effettuato da un chirurgo altamente qualificato ed esperto. Se l’operazione coinvolge un’area limitata (ad esempio 2000 unità follicolari), la durata media è di circa 4 ore. Non si escludono interventi di durata più lunga, nel caso in cui l’area sia molto più estesa. Dato l’eventuale elevato numero di follicoli da trapiantare, i tempi si allungano inevitabilmente.
Recupero dopo il trapianto di capelli
Questo intervento richiede delle cure attente, nonostante i rischi quasi inesistenti. Alcune indicazioni utili sono le seguenti: non toccare la zona, usare la fascia fornita dopo l’intervento per il maggior tempo possibile e dormire utilizzando preferibilmente un cuscino cervicale apposito. La prima settimana dopo l’intervento è cruciale per la buona riuscita dell’intervento. Il follicolo innestato deve essere correttamente assorbito e radicato nella nuova posizione. Il primo lavaggio dopo l’intervento è raccomandato dopo 48 ore, utilizzando gli appositi prodotti consigliati dalla clinica.
Qual è il tasso di successo del trapianto di capelli?
La tecnologia in costante evoluzione e l’invasività minima sono due fattori a vantaggio della procedura di trapianto. I trattamenti di trapianto di capelli Fue offrono alti tassi di successo e una crescita folta e naturale dei capelli. Talvolta possono essere necessari più trapianti a distanza di qualche mese per garantire un risultato ancora migliore.
Quando si possono vedere i risultati?
Il trapianto di capelli in Turchia è una soluzione garantita, anche se potrebbe accadere che i capelli non sottoposti all’innesto cadano dopo l’operazione. Tuttavia, i capelli impiantati non cadranno più poiché vengono prelevati da zone poco soggette all’azione dell’ormone Dht, responsabile della calvizie: l’area donatrice da cui vengono solitamente prelevati i follicoli, si trova solitamente nella zona posteriore della nuca o sui lati. I risultati saranno visibili gradualmente, dopo qualche mese, seguendo il naturale processo di crescita del capello.
Quanto durano i capelli trapiantati?
Le tecniche moderne di trapianto capelli riescono a garantire un alto tasso di successo nel lungo termine, soprattutto quando l’intervento viene eseguito da professionisti qualificati. Le probabilità di vedere la crescita desiderata subito dopo l’intervento sono quasi nulle. La caduta post trapianto di capelli è infatti molto comune. Nelle settimane successive spesso si verifica la caduta del 90% dei capelli trapiantati, una reazione naturale e temporanea all’intervento: questo non significa che l’autotrapianto non sia stato un successo.
Dopo la ricaduta, i capelli inizieranno di nuovo a crescere gradualmente, arrivando ad una crescita completa in genere entro 10-12 mesi dall’intervento. Per il successo dell’operazione è fondamentale seguire le indicazioni post trapianto della propria clinica per evitare di usare prodotti sbagliati o compiere azioni che potrebbero danneggiare la riuscita permanente del trapianto di capelli.
Sono molti altri i fattori che impattano sulla completa riuscita del trapianto, a partire dalla qualità e professionalità dei medici che eseguono l’intervento fino ad arrivare alla densità e dimensione dell’area donatrice. Di nuovo, un consulto con medici qualificati ed esperti potrà permettere la valutazione attenta della singola situazione e prevedere l’esito del trapianto di capelli.