Magazine, 28/10/2022.
Rispetto al recente passato, il panorama dei prodotti per fumatori è notevolmente cambiato; il monopolio delle sigarette tradizionali (e affini, come sigari e sigaretti) è stato parzialmente eroso dall’avvento di svariate alternative. In origine, all’inizio degli anni Duemila, fu la sigaretta elettronica; successivamente, è toccato ai riscaldatori di tabacco, che in Italia sono presenti in commercio dal 2017. Da allora, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, hanno fatto registrare un notevole incremento di vendite guadagnando una piccola ma significativa quota di mercato. I dispositivi a tabacco riscaldato si discostano in modo sostanziale da prodotti più tradizionali quali sigari e sigarette: in questo articolo scopriamo quali sono le principali differenze che separano le due tipologie di prodotto.
Cosa sono i THP e come funzionano
La sigla “THP” sta per “Tobacco Heating Product” e viene utilizzata commercialmente per indicare i dispositivi riscaldatori di tabacco. Al netto delle differenze che contraddistinguono i vari device in commercio, specie dal punto di vista tecnologico, un THP è essenzialmente un prodotto a tabacco riscaldato non bruciato: in altre parole, pur sviluppando una temperatura piuttosto alta (tra i 250° e i 300°), non produce calore sufficiente ad innescare il processo di combustione.
Ma come funziona un THP? In linea di massima, il dispositivo è dotato di una camera di riscaldamento, all’interno della quale viene inserita una miscela di tabacco (spesso aromatizzato con varie fragranze). Questa viene poi scaldata per ottenere un vapore di tabacco, contenente anche nicotina, senza però raggiungere il punto di combustione. Questo processo viene implementando sfruttando specifiche tecnologie di riscaldamento, che integrano sistemi di controllo progressivo della temperatura.
La maggior parte di dispositivi a tabacco riscaldato utilizza sistemi di tipo elettrico, perlopiù di tipo resistivo. I device a marchio glo™ di British American Tobacco, invece, adottano una speciale tecnologia brevettata di riscaldamento a induzione (Induction Heating Technology) che sfrutta una bobina avvolta attorno alla camera in cui viene inserita la miscela di tabacco. Esistono poi dispositivi THP che presentano tecnologie diverse dal riscaldamento elettrico, in quanto usano una sostanza veicolo per trasmettere il calore al tabacco; è il caso, in particolare, dei device ‘carbon heated’ e ‘aerosol heated’. Nel primo caso, il calore viene convogliato da un substrato di carbone mentre nel secondo il mezzo utilizzato per lo sviluppo della temperatura di riscaldamento è un aerosol.
Differenze tra THP e sigarette tradizionali
Ad un primo sguardo, i prodotti a tabacco riscaldato possono sembrare molto simili alle comuni sigarette; in realtà non è così, anzi.
La principale (e sostanziale) differenza tra i due prodotti è rappresentata dalla combustione che caratterizza sigarette e simili e che, di contro, è assente nei THP.
Il tabacco, una volta bruciato, oltre a produrre residui (cenere) sprigiona sostanze tossiche e cancerogene che, inevitabilmente, vengono inalate durante la fumata. Questo aspetto rappresenta la caratteristica più rischiosa della salute, soprattutto per l’attività cardiaca e polmonare (ma non solo). Inoltre, il fumo delle sigarette ha un odore pungente e persistente, che penetra nella pelle, nei capelli e tra le fibre dei vestiti, risultando particolarmente persistente.
I dispositivi a tabacco riscaldato, invece, oltre a non produrre cenere, generano una quantità di fumo nettamente inferiore; inoltre, poiché molte miscele sono aromatizzate, l’odore del vapore di tabacco è meno forte e acre.
Nel complesso, benché non siano privi di rischi, i THP rappresentano una valida alternativa per chi vuole cominciare a ridurre il consumo di tabacco, accantonando i prodotti tradizionali a favore di quelli di nuova generazione. Al contempo, non vanno considerati alla stregua di un deterrente per curare il tabagismo poiché smettere di fumare implica l’interruzione completa del consumo di tabacco sotto qualsiasi forma.
Powered by glo™