Magazine, 15/12/2022.
Oggi la tecnologia trova tantissime applicazioni anche nel mondo dello sport, applicazioni di cui può godere chiunque, dall’atleta professionista fino a chi fa semplicemente un po’ di movimento per tenersi in forma.
Non si afferma nulla di nuovo nel dire che, negli appositi marketplace, si possano trovare le App più disparate, e quelle dedicate al Fitness Tracking non mancano di certo, anzi sono tantissime.
Tecnologia GPS, il comun denominatore nelle App di Fitness Tracking
Le funzioni a disposizione in tali App sono svariate, infatti ogni singola applicazione meriterebbe una recensione a sé, ma sono accomunate da una tecnologia senza la quale non potrebbero rivelarsi utili allo stesso modo: stiamo parlando della tecnologia GPS.
Come noto quella definita GPS, acronimo di Global Positioning System, consente di localizzare con precisione la posizione di un’utenza in tutto il pianeta, una prerogativa che sa rivelarsi utile in tanti diversi modi, non a caso praticamente tutti gli odierni smartphone sono muniti di tecnologia GPS, come si può notare su e-commerce tecnologici come ByTecno.it.
Ma qual è l’importanza della tecnologia GPS nelle App di tracking per sportivi? Le risposte sono molteplici, andiamo a scoprire quelle principali.
Le App di Fitness Tracking incrociano le rilevazioni del GPS con molti altri dati
Anzitutto, bisogna sottolineare che il funzionamento di tali App è strettamente correlato alla tecnologia GPS, in assenza di quest’ultima, infatti, l’applicazione non potrebbe offrire le dovute funzioni.
È proprio grazie al GPS che le App riescono ad elaborare una traccia dell’allenamento svolto ed incrociando tale traccia ad ulteriori dati, come possono essere quelli di un cronometro, o anche strumenti più evoluti come un cardiofrequenzimetro, è possibile produrre un report della seduta mettendolo immediatamente a disposizione.
I dati dei vari allenamenti, ovviamente, possono poi essere memorizzati, affinché l’utente possa avere un quadro chiaro dei progressi compiuti.
L’importanza della tecnologia GPS nell’ottica della sicurezza
La tecnologia GPS è cruciale nell’analisi delle performance, dunque, ma non solo: essa sa essere infatti determinate anche a livello di sicurezza.
Alcuni sport vengono svolti in contesti assolutamente sicuri e familiari, per i medesimi, dunque, non ci sono particolari necessità di geolocalizzazione, per altri invece non è così, anzi aver sempre traccia del punto in cui si trova lo sportivo può essere indispensabile.
Gli esempi sono numerosi, a cominciare da trekking, escursionismo, o anche il ciclismo, attività che vengono spesso svolte in zone non conosciute e, non di rado, contraddistinte da una natura selvaggia e priva di riferimenti.
I sistemi di localizzazione delle App di Fitness Tracking sanno essere provvidenziali per evitare di perdersi e molte di esse prevedono anche delle funzioni avanzate: in caso di emergenza, dunque se dovesse verificarsi un malore, un infortunio o quant’altro, con un semplice tasto sarebbe possibile inviare immediatamente le coordinate della propria posizione a delle persone conosciute o alle autorità in grado di eseguire i soccorsi.
Tante altre utili funzioni rese possibili dalla tecnologia GPS
La disponibilità della tecnologia GPS, peraltro, è utile anche per aspetti apparentemente meno rilevanti, ma che sono comunque importanti affinché l’allenamento possa rivelarsi il più avvincente possibile.
Tutti i percorsi effettuati nelle attività sportive, ad esempio, possono essere condivisi in rete, sfruttando le molteplici funzioni social a disposizione, inoltre la concomitanza della tecnologia GPS con altri dati gestiti dalla App consentono a quest’ultima di agire come un vero e proprio motivatore, spingendo l’utente ad alzare l’asticella nei propri allenamenti.
Non ci sono dubbi, dunque: senza la tecnologia GPS, le App di Fitness Tracking non potrebbero mai garantire la medesima utilità.