Weekend a Castelrotto: cosa vedere e dove soggiornare

Magazine, 13/12/2022.

Se stai pensando di trascorrere un weekend all’insegna della tranquillità e del relax, dovresti prendere seriamente in considerazione il meraviglioso borgo di Castelrotto.

Questo paesino sorge alle pendici dello Sciliar, spettacolare zona del Trentino, conosciuta principalmente per gli sport invernali praticabili e per i panorami suggestivi.

Il borgo di Castelrotto dal 2018 è inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia e, oltre al paesaggio, offre un centro storico incantevole con vie curate e attrazioni anche per i più piccoli come parchi giochi e visite alle numerose fattorie, rivelandosi così la meta ideale per diversi tipi di vacanza.

Per chi ama rimanere attivo anche in ferie, qui potrà svolgere escursioni, sciare, ciaspolare (in inverno) o passeggiare godendosi il panorama ammirando il cuore delle Dolomiti.

Chi invece preferisce passare il weekend in totale relax per liberarsi dalle tensioni della quotidianità, scegliere l’hotel Abinea che offre servizi di benessere è la soluzione ideale.

Sarebbe opportuno optare per questo hotel 4 stelle a Castelrotto con mezza pensione, in modo da non aver alcun tipo di preoccupazione e poter gustare anche i piatti tipici del luogo.

Prima di vedere nel dettaglio cosa offre questo hotel, vediamo cosa si può fare e vedere a Castelrotto.

Hotel Abinea: cosa fare a Castelrotto

Come anticipato, Castelrotto è un borgo da sogno inserito tra i più belli d’Italia.

Tra le cose da vedere partendo dall’hotel Abinea, troviamo Piazza Kraus dove è situata la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, famosa per il campanile alto 88 metri.

Le strade del borgo non sono aperte alle auto, possono passare solo veicoli autorizzati, per questo motivo dovrai visitarla passeggiando, oppure optare per la scelta di una guida turistica che ti condurrà alla scoperta delle meraviglie del borgo fin sopra la cima dalla quale potrai ammirare un paesaggio unico; non a caso è il miglior punto panoramico.

Un altro angolo interessante di Castelrotto è l’insediamento che prende il nome di San Valentino dove risiede anche l’omonima chiesa rinomata per gli affreschi presenti al suo interno.

Altri due luoghi da visitare sono il Museo dei costumi tradizionali ed il museo dei Kastelruther Spatzen: il primo è aperto tutto l’anno e ti permette di ammirare gli indumenti storici altoatesini, diversi per ogni paese e che venivano utilizzati nei giorni di festa e per partecipare alle processioni; il secondo museo, invece, è dedicato al famoso gruppo folkloristico e contiene ben sette sale.

Quindi, per chi visita questa località non è possibile solo svolgere le classiche attività tipiche del territorio delle Dolomiti, ma anche altro.

Infatti, anche d’estate questo borgo offre spunti per tante attività: dal nucleo urbano partono escursioni e sentieri tracciati per passeggiare immersi nella natura e lontano dal caos della città.

Per chi ama fare jogging, c’è il Running Park Alpe di Siusi, un percorso di oltre 180 chilometri, mentre per gli amanti della mountain bike, ci sono sentieri dedicati e percorsi di oltre 1000 chilometri che si estendono fra le Alpi di Siusi e la Val Gardena.

Hotel Abinea: per un soggiorno da favola

L’hotel Abinea è la struttura ideale per le tue vacanze in famiglia, in coppia, ma anche da solo.

Offre numerosi servizi, camere e suites per tutte le esigenze e vari pacchetti molto interessanti pensati principalmente per le coppie.

La struttura propone diverse attività a seconda della stagione in cui soggiornerai.

Per quanto riguarda la zona benessere, troverai piscina interna ed esterna, sauna e potrai scegliere tra vari servizi massaggi, impacchi e peelings.

In poche parole, la varietà di servizi offerta è davvero vasta; non solo ti troverai in una località che regala panorami mozzafiato, ma potrai godere di tutti i comfort che l’hotel Abinea offre a te e alla tua famiglia.

L’ambiente è elegante e raffinato, il personale altamente qualificato ed il tutto è contornato dall’ospitalità tipica di queste zone.

Particolarmente apprezzata è anche la cucina di questo hotel quattro stelle: piatti gourmet altoatesini con prodotti locali scelti con attenzione per garantire il meglio agli ospiti.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter