Cosa fare e dove andare a Tenerife

Magazine, 16/12/2022.

Le isole Canarie rappresentano una destinazione turistica molto apprezzata per tanti motivi diversi: per esempio per la grande varietà di flora e fauna che caratterizza i suoi paesaggi, ma anche per le spiagge meravigliose e, perché no?, per la vita notturna davvero ricca di attività. Stiamo parlando, ovviamente, di un arcipelago spagnolo che è bagnato dalle acque dell’Oceano Atlantico e che si estende al largo della costa africana. Le isole più importanti delle Canarie sono sette e la più grande di tutte è Tenerife, con una superficie di più di 2mila chilometri quadrati.

Tenerife: tutto quello che c’è da conoscere

Prima di prenotare un pacchetto Volo + Hotel Tenerife, dunque, vale la pena di conoscere alcune informazioni rilevanti su questa isola, che conta oltre 900mila abitanti. La capitale è Santa Cruz de Tenerife, ma un’altra grande città è San Cristòbal de La Laguna, che fra l’altro è stata inserita dall’Unesco nella lista dei patrimoni mondiali dell’umanità. Un viaggio a Tenerife è l’occasione per entrare in contatto con paesaggi e attività differenti: è come se quest’isola riunisse tutto il bello delle Canarie. Non si deve commettere lo sbaglio di pensare che si tratti della tipica isola tropicale in cui andare solo per la vita mondana e per scoprirne le spiagge. Ci sono, infatti, tanti panorami differenti che consentono di svolgere numerose attività.

Come è fatta l’isola di Tenerife

Ecco, quindi, che accanto alle città più grandi, senza dubbio moderne e dall’impronta cosmopolita, si possono visitare borghi più piccoli in cui si ha la sensazione che il tempo si sia fermato. In spiaggia è possibile ovviamente rilassarsi, ma anche dedicarsi al whale watching, vale a dire l’osservazione delle balene mentre nuotano in acqua. Tante immersioni, dunque, ma anche escursioni in altitudine: non tutti sanno che la cima più alta di tutta la Spagna si trova proprio a Tenerife. Stiamo parlando del Teide, che è il terzo vulcano più alto del mondo.

Che cosa fare al Parco Nazionale del Teide

Ecco perché non si può andare via da Tenerife senza prima aver visitato il Parco Nazionale del Teide, che l’Unesco ha inserito nella lista dei patrimoni nazionali e che è anche ritenuto una riserva della biosfera, visto che qui è ospitato il numero più elevato di specie endemiche di tutto il continente europeo. L’escursione che è necessario affrontare per raggiungere la Cima del Teide è piuttosto faticosa, ma vale la pena di viverla, anche per guadagnarsi la possibilità di osservare tutto l’arcipelago dall’alto. Il Teide è un vulcano oggi dormiente, ma ha contribuito a definire un altro tratto peculiare di questa isola: vale a dire la speciale sabbia nera che caratterizza molte spiagge, fra le quali c’è – per esempio – la Playa de las Americas -.

Quando andare a Tenerife

Se si ha in mente di organizzare un viaggio a Tenerife, vale la pena di sapere che si tratta di una meta che può essere raggiunta in qualunque periodo dell’anno e che è una destinazione adatta a tutti. Perfino chi va in vacanza da solo ha infinite opportunità per divertirsi, grazie alle attività di gruppo che vengono organizzate. I bambini, invece, non possono non visitare il Siam Park, che è ritenuto uno dei parchi acquatici più belli di tutto il mondo. In tutte le stagioni il clima è gradevole e mite, visto che la temperatura media è attorno ai 23 gradi: proprio per questo motivo Tenerife è anche conosciuta con il soprannome di isola dell’eterna primavera. È possibile raggiungerla addirittura a dicembre o a gennaio, magari per trascorrere delle vacanze di Natale un po’ diverse dal solito.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter