Corsica Ferries: un nuovo modo di navigare, nel segno della sostenibilità e del rispetto dell'ambiente

Magazine, 13/07/2023.

La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra rappresenta una delle principali sfide del XXI secolo. Nell'industria marittima, sono state adottate una serie di misure a livello locale e globale, coinvolgendo paesi come Francia, Italia, Europa e l'Organizzazione Marittima Internazionale, che funge da ONU del mare. Corsica Ferries è consapevole del suo impatto ambientale e sta adattando le sue operazioni e le sue navi per affrontare le nuove sfide ecologiche.

La riduzione delle emissioni

Dal primo gennaio 2020, tutte le compagnie di navigazione sono obbligate a utilizzare carburanti con un tenore di zolfo inferiore allo 0,5% durante la navigazione. Corsica Ferries ha scelto di andare oltre gli obblighi vigenti. Nei porti di Nizza e Tolone, con il loro sostegno, la compagnia utilizza un carburante a bassissimo tenore di zolfo (0,1%) per tutti gli attracchi. Questa iniziativa prepara il terreno per la creazione di una Zona SECA (area di controllo delle emissioni di zolfo) nel Mar Mediterraneo, simile a quelle già esistenti nei Caraibi, nel Mar Baltico, nel Mare del Nord e nel Canale della Manica.

La Carbon Neutrality entro il 2050 è un'ambizione condivisa dai governi e dagli attori del settore. Nei porti del Mediterraneo, sono state intraprese azioni concrete per limitare le emissioni inquinanti durante gli attracchi più lunghi. Corsica Ferries sta collaborando strettamente con i porti per accelerare l'implementazione dell'elettrificazione dei moli. La compagnia ha previsto di equipaggiare le prime quattro navi in grado di collegarsi a Tolone e a tutti i porti del Mediterraneo che opteranno per questa scelta. Grazie a questa connessione elettrica a terra, si prevede di ridurre le emissioni di ossidi di zolfo (SOx), ossidi di azoto (NOx) e particolato dell'80%. Inoltre, Corsica Ferries sta considerando l'acquisto di nuovi traghetti alimentati da carburanti alternativi meno inquinanti, come il gas naturale liquefatto o il metanolo.

Quando si tratta di proteggere i mari e gli oceani, ogni azione conta. Corsica Ferries ha addestrato i suoi equipaggi all'eco-navigazione, promuovendo un insieme di buone pratiche che contribuiscono a ridurre la propria impronta di carbonio. La compagnia ha ridotto la velocità delle navi e favorito le traversate notturne. Inoltre, grazie a software di monitoraggio e di supporto alle decisioni in tempo reale, viene ottimizzata la pianificazione delle rotte, consentendo di adattare la navigazione in base al carico e al comportamento in mare di ciascuna nave.

L'impegno di Corsica Ferries verso la sostenibilità e la riduzione delle emissioni è un passo significativo verso un futuro marittimo più ecologico e responsabile. La compagnia dimostra la sua volontà di adottare soluzioni innovative per proteggere l'ambiente marino e ridurre l'impatto negativo dell'industria sul clima globale.

La Salvaguardia dell'ecosistema e il monitoraggio dei cetacei

Corsica Ferries si impegna anche nella salvaguardia dell'ecosistema del Mar Mediterraneo e dei suoi abitanti. Attraverso misure mirate, la compagnia marittima lavora per ridurre l'impatto del traffico marittimo sull'ambiente. Ciò include la pianificazione delle rotte in modo da evitare aree sensibili e la promozione dell'eco-navigazione tra i propri equipaggi.

Ad esempio Corsica Ferries supporta dal 2007 il progetto Monitoraggio cetacei nel Santuario Pelagos, realizzato da ricercatori di ISPRA, Fondazione CIMA, Università di Pisa, Accademia del Leviatano ed EcoOcéan, a bordo delle navi della flotta.

Il progetto, coordinato da ISPRA, ha permesso la raccolta di dati importantissimi per la conservazione delle specie di cetacei presenti nell'area. Gli oltre 1.500 viaggi effettuati dagli studiosi hanno fatto registrare oltre 5.600 avvistamenti e più di 33.500 esemplari totali e hanno permesso di realizzare oltre 100 lavori, tra pubblicazioni, conferenze e tesi di laurea.
Nell'ambito di questo importante progetto,  Corsica Ferries accoglie i ricercatori sui Ponti di Comando, per offrire un punto di vista strategico e privilegiato per l'avvistamento delle specie che abitano il Mediterraneo.

L'impegno per l'ecosostenibilità è un passo importante verso una navigazione più responsabile. La compagnia dimostra la sua volontà di proteggere gli ecosistemi marini, ridurre l'impatto ambientale e promuovere pratiche sostenibili. Queste iniziative testimoniano l'attenzione di Corsica Ferries verso un futuro in cui la navigazione e il rispetto per l'ambiente possano coesistere armoniosamente.

L'eliminazione della plastica monouso

Una delle iniziative cui partecipa, inoltre, Corsica Ferrie è l'eliminazione della plastica monouso a bordo delle navi, sostituendola con prodotti ecocompatibili. Questa scelta mira a ridurre l'impatto negativo sulla salute degli ecosistemi marini.

La campagna per la riforestazione

Inoltre, Corsica Ferries ha stretto una collaborazione con PUR Projet per realizzare l'operazione Foresta Corsica Ferries, che comprende due importanti progetti di riforestazione in zone sensibili: l'Amazzonia peruviana e la Corsica. Questi progetti mirano a ripristinare e preservare l'equilibrio degli ecosistemi, contribuendo alla lotta contro la deforestazione e all'assorbimento di CO2.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter