Offerte per Internet: come trovare la migliore soluzione per la connessione domestica

Magazine, 26/09/2023.

Riuscire a orientarsi tra le diverse offerte per internet non è sempre semplice. Quando si ha bisogno di attivare un’offerta internet per la casa bisogna, innanzitutto, tener conto delle proprie esigenze e, in secondo luogo, mettere a confronto le proposte di più operatori, per individuare l’offerta migliore. Usando SOStariffe.it la ricerca delle offerte di mercato è veloce e molto semplice.

Di che tipo di connessione si ha bisogno

Le connessioni domestiche non sono tutte uguali e non è detto che un’offerta specifica possa andar bene a famiglie diverse. Capire di cosa si ha bisogno è il primo passo da compiere per riuscire a trovare l’offerta migliore.

Un aspetto cruciale per fare la scelta giusta è capire che uso si intende fare di internet: se si naviga solo di tanto in tanto si faranno scelte diverse rispetto a chi usa internet durante tutto l’arco della giornata. Allo stesso modo, le esigenze sono diverse a seconda che si abbia bisogno di una connessione a internet per navigare nella seconda casa o che si abbia bisogno di una connessione a cui collegare tutti i dispositivi domestici.

È altrettanto importante considerare la copertura garantita dai diversi operatori telefonici. Buona parte del territorio italiano è ormai raggiunta dalle reti in fibra ottica, ma ci sono aree che non possono ancora contare su questa tecnologia che permette di navigare ad alta velocità.

Se si vive in un’area non raggiunta ancora dalla fibra ottica le alternative da considerare sono le connessioni ADSL o FWA, la fibra misto radio.

ADSL, FWA o fibra ottica?

Quando ci si trova a dover scegliere una connessione internet casa ci si può orientare verso un’offerta ADSL o una in fibra ottica. Queste offerte si differenziano, oltre che per il canone richiesto dagli operatori, anche per la velocità di navigazione che permettono di raggiungere e, di conseguenza, per i servizi online che si possono usare.

In linea generale, una connessione ADSL è consigliabile quando si fa solo un uso base di internet o quando non ci sono tecnologie alternative a cui fare affidamento. Un’offerta in fibra ottica, invece, è preferibile se si usa internet con maggiore frequenza e se si vuole navigare a una velocità maggiore.

Se un’ADSL raggiunge al massimo di 20 Mbps di velocità, con una in fibra ottica si può navigare a una velocità teorica che arriva fino a 10 Gbps. In particolare, se si scegliere una rete FTTC, nella quale il collegamento in fibra ottica arriva fino alla cabina in strada e il collegamento in rame va dalla cabina all’abitazione, si naviga fino a 200 Mbps. Con un collegamento FTTH, interamente realizzato in fibra ottica, la velocità può arrivare fino a 10 Gbps, anche se la maggior parte degli operatori propone tariffe che arrivano fino a 1 Gbps o a 2,5 Gbps.

Le reti FWA sono una valida alternativa all’ADSL e permettono di navigare a una velocità che arriva fino a 200 Mbps. Queste reti permettono di propagare il segnale internet anche in aree isolate, grazie alla presenza di antenne radio.

Come trovare l’offerta giusta

Per riuscire a trovare l’offerta telefonica più giusta per la propria casa è utile confrontare le proposte di diversi operatori telefonici. Per un confronto rapido e completo si può usare il comparatore di SOStariffe.it e, una volta controllata la copertura, passare all’analisi delle tariffe più convenienti.

Per la propria connessione domestica ci si può concentrare sulle offerte più economiche o su quelle che offrono più servizi, ad esempio. Oltre a tener conto della velocità di navigazione e della tecnologia di connessione usata, quando si valutano delle offerte per internet è bene verificare anche se il traffico voce è compreso o meno nella tariffa proposta.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter