Magazine, 11/10/2023.
Per svolgere ogni genere di attività quotidiana dalla stampa dei documenti fino agli usi artistici, occorre scegliere con attenzione il formato da utilizzare. Tra i formati più comuni bisogna nominare carta A3, A4 e A5, ciascuno con caratteristiche e usi specifici da conoscere meglio.
Il formato grande A3
Il viaggio alla scoperta dei formati di carta parte da quello più grande denominato A3 che misura 297 x 420 mm. Tanti sono gli usi sia in ambito professionale che ricreativo. Ad esempio si utilizza un foglio A3 per la realizzazione di progetti grafici al fine di consentire una migliore visione dei dettagli. Di solito, per la realizzazione di poster e opere d'arte, molti adottano questo formato più grande. Infine, può essere indicato per la stampa di fotografie al fine di avere tra le mani un immagine con dettagli nitidi.
Il formato standard A4
Quando si parla di fogli di carta, il formato standard e più comune è A4 che misura 210 x 297 mm. Solitamente, ogni volta che teniamo un foglio in mano, è facile che si tratti di un A4. Lettere, documenti, fatture, fotocopie sono tutte in questo formato standard facile da gestire. I suoi usi sono pressoché illimitati, tanto che pieghevoli e brochure a scopo pubblicitario sono realizzati proprio in questo modo, successivamente ripiegati in tre nel senso della lunghezza.
Il formato più compatto A5
L'ultimo dei formati da analizzare è l’A5, il più compatto di tutti che misura 148 x 210 mm. In pratica, non è altro che la metà del normale foglio A4. Si utilizza spesso per realizzare inviti, libretti, diari, quadernetti, volantini e pieghevoli che diventano particolarmente compatti perciò facili da trasportare in borsette e zainetti.
Usi creativi dei vari formati
Il formato classico A4 non ha bisogno di esempi, ma gli altri magari sì perché meno diffusi. Tuttavia, anche nella vita di tutti i giorni è facile incontrarli: basta farci un po’ di attenzione!
Un po' l'abbiamo già accennato, tuttavia conviene soffermarsi meglio sull'uso possibile dei vari formati di carta per poter dare qualche consiglio in più. Di solito, un foglio A3 è molto apprezzato da geometri e ingegneri e chiunque debba realizzare grandi disegni, anche artistici. Infatti è il preferito per la realizzazione di opere d'arte, poster e illustrazioni di ogni tipo, sia realizzati a mano che stampati.
Diametralmente opposto è invece il formato A5. Come già accennato il precedente, la sua forza è legata alla compattezza. Si utilizza principalmente per la realizzazione di materiale promozionale, anche a scopo elettorale o turistico, che diventa facile da trasportare e da distribuire.
Imparare a conoscere i vari formati di carta può essere il primo passo per utilizzarli in maniera più creativa. Avere maggiore dimestichezza con questi formati, in particolare quelle più grandi e più piccoli, diventa fondamentale soprattutto per gli artisti ma non solo poiché anche in ambito lavorativo possono essere più utili di quanto possa sembrare il classico foglio A4.