6 consigli per aprire una lavanderia a gettoni ed evitare di fare flop

Magazine, 06/06/2018.

In un mondo dove le persone hanno sempre meno tempo per occuparsi delle faccende domestiche si cercano tutte le soluzioni per minimizzare i tempi di lavaggio a asciugatura indumenti e la lavanderia a gettoni può aiutare.

Spulciando in internet si trovano pareri contrastanti sulla convenienza di aprire una lavanderia a gettoni, ma valutiamo con calma i vari fattori.

Ruolo del proprietario
Ovviamente quando si pensa ad un self service si pensa ad un luogo in cui il cliente fa tutto da solo, ma anche il proprietario ha un compito importante, in quanto deve essere presente se si crea qualche problema, come disfunzione delle macchine, oppure semplicemente per pulire e sistemare il tutto ogni giorno. Inoltre è indispensabile che il proprietario possegga un buon spirito imprenditoriale e la voglia di far conoscere la propria azienda in tutti i modi, soprattutto dopo l'apertura, e cercando sempre di attirare nuovi clienti con una propaganda idonea in ogni stagione.

Scelta del posto
La scelta del luogo dove posizionare la lavanderia è di fondamentale importanza per attirare clienti. Infatti è consigliabile che sia in un luogo di passaggio, abbastanza centrale, dove sia possibile parcheggiare facilmente e con un buon bacino di utenza. È quindi utile considerare il numero di abitanti, ma anche il tipo di abitanti. Si pensi ai campus scolastici, dove vivono molti studenti fuori città, beh questo sembra proprio un buon bacino di utenza. Cosa non meno importante, bisogna valutare l'ammontare dell'affitto, che deve essere facilmente ammortizzabile.

Servizio offerto
Offrire un servizio economico e di qualità è indispensabile per attirare sempre nuovi clienti.
Per cui si consiglia di utilizzare macchinari di buona fattura, che permettano di asciugare i capi bene e velocemente e di offrire detergenti di qualità fra i quali scegliere in maniera opportuna.
Non bisogna neanche trascurare la facilità d'uso, che rende migliore l'approccio del cliente.
Cosa più importante, inoltre, sono i prezzi, che devono essere convenienti.

Strutturare bene la lavanderia
Bisogna progettare bene la lavanderia, strutturando bene gli spazi e rendendola funzionale, magari contattando un buon fornitore che saprà consigliare al meglio e assicurarsi un buon contatto di assistenza dei macchinari.

Valutare la concorrenza
Fortunatamente si tratta di un servizio ancora non diffuso e sono molte le aree sprovviste, dove è possibile tentare di avviare l'attività in modo fruttuoso. Ad ogni modo è meglio evitare di posizionare una nuova lavanderia nei pressi di altre attività dello stesso tipo.

Inserire elementi di novità
All'estero le lavanderie sono molto di più, infatti in alcuni posti si può fare pure cyclette aspettando il lavaggio.
Dare quel in più che attira i clienti può essere la strategia vincente. Immaginate da avere anche un piccolo spazio per bambini? Beh, di sicuro le mamme avranno un motivo in più per venire.

Ricordate che la lavanderia a gettoni deve essere pianificata bene e allestita ancora meglio. Se vi frenano i costi, pensate che, oltre al costo iniziale di investimento in macchinari, vi sono l'affitto, le bollette energetiche e la manutenzione delle macchine a cui sopperire ogni mese.

Per approfondire l’argomento e farvi un’idea sul funzionamento delle moderne lavanderie automatico potete visitare il sito http://www.dry-tech.it

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter