Roma insolita e segreta: come vivere un weekend alternativo nella città eterna

Magazine, 23/11/2023.

Nella Città Eterna ogni luogo può essere interessante, ma vi sono percorsi che permettono di scoprire posti conosciuti da pochi. Oltre alle attrazioni principali - come per esempio il Colosseo, San Pietro, i Musei Vaticani, Castel Sant'Angelo, i Fori Imperiali e il Pantheon - che ogni anno attirano milioni di turisti provenienti da tutto il mondo, è possibile organizzare una visita nei luoghi nascosti di Roma nascosta, anche per passare un week-end alternativo.

Girare in tranquillità per le strade di Roma

È possibile raggiungere Roma con diversi trasporti, dall'auto all'aereo fino al treno. In ogni caso, appena giunti in città, per iniziare a visitarla in tranquillità è possibile lasciare le proprie valigie in un luogo sicuro.

A questo proposito, per trovare un deposito per i bagagli alla stazione Termini sarà sufficiente affidarsi alla rete di Bounce, che permette di scegliere tra un ampio ventaglio di soluzioni, tutte messe a disposizione da partner verificati.

Appena giunti a Roma, in particolare qualora si avessero pochi giorni per poterla visitare, è opportuno ottimizzare i tempi ed iniziare a scoprire subito le bellezze della città. Lasciando le valigie si può cominciare il tour dei luoghi segreti di Roma senza perdere ore preziose e concedersi una visita originale dell'ultimo momento prima di ripartire, senza per questo doversi portare dietro i bagagli dopo il check-out.

Sarà un grosso vantaggio cercare la location più adatta per le valigie, anche in base agli orari preferiti, con un semplice click o tap sull'applicazione.

Scoprire Roma: dalla Cripta dei Cappuccini alla Porta Magica

Per gli amanti dei luoghi poco conosciuti, non può ad esempio mancare una visita alla Cripta dei Cappuccini: dopo la doverosa visita al museo, si può scendere nella cripta dove sono conservati i resti dei frati cappuccini che, secondo alcuni, sarebbero fuggiti dal territorio francese per evitare di essere ghigliottinati. Anche se mancano documentazioni sulle origini delle ossa qui conservate, le composizioni con esse ricreate sono molto particolari.

Roma è culla di musei di fama internazionale come, per esempio, la Galleria Borghese, situata nei pressi della verdeggiante villa omonima. Qui si trovano opere imperdibili di Canova, Caravaggio, Bernini e Raffaello. Occorre invece arrivare fino a villa Torlonia per vedere la Casa delle Civette, dall'aria vagamente gotica e con decorazioni interne tutte da ammirare, fatte di dipinti, affreschi e maioliche.

Vi è poi la Roma insolita dello shopping nel quartiere Coppedè, che si snoda su via Tagliamento, Corso Trieste e limitrofe e si caratterizza per costruzioni cui un noto architetto fiorentino ha dato un animo decisamente liberty. Non a caso, il quartiere ha ripreso il suo nome e, se si vuole arrivare a un'altra via colma di negozi, basta sconfinare nella vicina viale Libia.

Un altro luogo da poter visitare è il Bioparco di Roma che ospita l'imperdibile Giardino Zoologico, con oltre 1100 specie di animali protetti da vedere prima o dopo la passeggiata a villa Borghese.

Nel quartiere Aventino sorge invece il Roseto di Roma, dove si trovano più di mille specie di questi splendidi fiori e che ogni anno viene visitato ma un numero sempre maggiore di turisti. 

Nel Giardino degli Aranci vi è un buco della serratura da cui avere una visione unica ma completa della Cupola di San Pietro: si tratta del Priorato dei Cavalieri di Malta. Ci troviamo sempre nel quartiere Aventino.

Non bisogna invece allontanarsi troppo dalla stazione Termini per raggiungere un luogo magico nei pressi di Piazza Vittorio: si tratta della Porta Magica. Leggenda vuole che qui, dove sorgeva un'antica villa, fosse sparito un alchimista lasciando dietro di sé tracce d'oro. 

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter