Sai prenderti cura della tua igiene digitale?

Magazine, 28/11/2023.

Nel mondo super digitalizzato in cui viviamo al giorno d'oggi, in una realtà in cui la sicurezza informatica è tanto importante quanto quella fisica, prendersi cura delle proprie password è fondamentale.

Questo insieme di comportamenti, spesso sintetizzato con i termini "igiene digitale" o "igiene delle password", si riferisce alle migliori modalità pratiche per gestire e mantenere le password in modo sicuro, così da proteggere le informazioni personali e aziendali. La domanda che sorge spontanea è: ti stai prendendo davvero cura dell'igiene delle tue password?

Importanza delle password forti

Le password sono la chiave di accesso ai nostri dati più sensibili, dagli account di posta elettronica ai profili bancari. Recentemente, gli addetti ai lavori hanno evidenziato come i cyber criminali siano particolarmente interessati alle password deboli, che permettono loro di accedere ai nostri dati con maggiore facilità.

Secondo le ricerche, una password fragile può essere violata in meno di un secondo, esponendo gli utenti a rischi impensabili per chi non è del mestiere. Alla luce di quanto detto finora, scegliere una password forte non è una semplice raccomandazione, ma una vera e propria necessità.

Passphrase, passkey o password complesse

Per anni, si è creduto che le password migliori fossero lunghe, complesse e difficili da ricordare. Tuttavia, recenti studi suggeriscono che l'utilizzo di passphrase – ovvero sequenze di parole facilmente memorizzabili – possa essere ancora più sicuro. Una passphrase che mescola lettere maiuscole, minuscole e caratteri speciali può offrire un livello di sicurezza superiore rispetto alle tradizionali password complesse.

Riciclare le password non salva l’ambiente

Una pratica pericolosa ma diffusa è quella di riutilizzare le stesse password su account diversi. Un comportamento che espone i dispositivi elettronici e i dati contenuti al loro interno: se un hacker dovesse scoprire una password riciclata, avrebbe automaticamente accesso a tutti gli altri account in cui è stata utilizzata. L'igiene delle password si basa su un principio fondamentale: credenziali uniche e solide su ogni account.

L’importanza dei password manager

Memorizzare una lunga lista di password complesse e uniche può sembrare difficile, e per certi versi lo è. Fortunatamente ci sono strumenti utili, da tenere al nostro fianco come alleati per la cybersecurity.

Parliamo ovviamente dei manager di password. Questi strumenti non memorizzano solo in modo sicuro tutte le tue password, ma possono anche generare credenziali forti e uniche per ogni nuovo account. Inoltre, molti password manager garantiscono la sincronizzazione su diversi dispositivi e sistemi di controllo dei siti web, riducendo il rischio di cadere in trappole all’interno di campagne di phishing.

Revisione periodica delle password

Un altro aspetto importante è la revisione periodica delle password. Anche se vale la pena precisare che l’effettiva frequenza di rinnovamento delle credenziali può variare a seconda delle esigenze specifiche, è buona norma aggiornarle con regolarità. In alcuni contesti aziendali, cambiare password ogni 90 giorni dovrebbe essere la norma, mentre in altri casi, un cambio all'anno può essere sufficiente.

Autenticazione passwordless e MFA

Anche se il concetto di autenticazione senza password sta diventando sempre più diffuso, le password tradizionali rimangono un pezzo fondamentale della sicurezza online. Precisato questo, unire queste credenziali “storiche” con metodi di autenticazione biometrica o basati su altri dispositivi può aumentare ulteriormente la sicurezza.

Si tratta, nella pratica, di autenticazione a più fattori (MFA). Se un hacker dovesse ottenere le password in qualsiasi modo, l'MFA impedirebbe un accesso immediato ai tuoi account.

Promuovere la conoscenza sui temi della cybersecurity

Infine, bisogna mettere al centro la formazione e la consapevolezza sul tema della sicurezza. Gli utenti dovrebbero avere le competenze di base per riconoscere le email sospette, saper giudicare se una connessione di rete sia sicura o meno e assicurarsi che gli URL dei siti web inizino con HTTPS.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter