Big Mama con La rabbia non ti basta a Sanremo 2024. Testo e pagella

Sanremo 2024

Vuoi giocare con mentelocale.it a Fantasanremo? Iscrivi la tua squadra alla Lega Mentelocale! Chissà se ti basteranno i baudi e se azzeccherai la squadra vincente!

Magazine, 31/01/2024.

Big Mama - La rabbia non ti basta
(M. L. Lazzerini – M. Mammone – E. Botta - E. Brun)

Abbiamo conosciuto BigMama (Marianna Mammone, 23) nel duetto con Elodie l’anno scorso; ora la rapper avellinese torna con un testo aggressivo e coraggioso, una sorta di manifesto contro il body shaming, tutti i bullismi e per l’empowerment femminile. L’intro è perentorio, in chiave di sintassi nominale, con l’assenza di verbi al modo finito: spalle larghe, la testa sopra ma i sogni ancora più in alto / parole tante, ma poi strappate da ciò che diceva un altro / pochi anni ma tanti sbagli che manco facevi tu. Il ritornello è argomentativo, in forma di dialogo dolente anche con sé stessa: è facile distruggere i più fragili /colpire e poi affondare chi è solo / copri le lacrime segreti da tenere, non farti scoprire / lo sai che a casa non devon sapere, cosa dovrai dire / una figlia che perde chi la vuole avere, quindi apri ferite […] E poi l’orgoglio: Vorresti avere solo un altro corpo / ma a quale costo? / Guarda me / adesso sono un’altra / la rabbia non ti basta, / hai cose da dire /se ti perdi segui me […] Parole forti, alleggerite da un invito: se vuoi ballare balla (forse un ricordo di Dargen D’Amico 2022?).

La parola: rabbia. Dal latino rabia, classico rabies, è voce usatissima nella storia della lingua italiana, da Dante in giù. E anche, sorprendentemente, in sessantadue canzoni sanremesi (compresa Due vite, il brano di Mengoni vincitore l’anno scorso).

Voto al testo: 7.

Lorenzo Coveri

La valutazione linguistica sui testi delle canzoni in gara a Sanremo 2024  è a cura di Lorenzo Coveri, Accademico della Crusca, che si è occupato a più riprese del Festival. Ricordiamo che la valutazione riguarda esclusivamente la parte linguistica e non l'interpretazione, la musica o l'arrangiamento che potranno essere valutati solo dopo la partenza del Festival.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter