Magazine, 24/01/2024.
L'escursionismo non deve identificarsi necessariamente con la scalata del Monte Bianco o con il giro del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: il trend dell’urban trekking è infatti la nuova tendenza che sta conquistando un po' tutti, in modo particolare i giovani. Questa nuova tendenza di moda dimostra in modo lampante che non è assolutamente necessario vivere in campagna o andare in montagna per ottenere i benefici fisici e mentali dell'escursionismo, ma basta saper vivere in modo diverso città e piccole località, dal Nord al Sud Italia.
Come prendere il meglio dell’urban trekking
La chiave per un trekking urbano di successo è avere il senso dell’avventura, muoversi a un ritmo decente ed essere in grado di accelerare nei limiti giusti per ottenere benefici salutari per il cuore. Oltre a questo, anche l’abbigliamento è importante: strati base, pile, uno strato esterno impermeabile e traspirante e scarpe comode da trekking sono gli ingredienti di abbigliamento essenziali per restare caldi e asciutti durante l’inverno ed è proprio questo che fa la differenza nel modo di vivere quest’avventura urbana di tendenza. Consigliabile è anche portare con sé un piccolo zaino per poter tenere a portata di mano acqua e piccoli spuntini.
Trekking urbano significa anche saper individuare quelle piccole cose che spesso non vengono notate durante la quotidianità: alberi e giardini nascosti tra i palazzi, decorazioni sugli edifici che magari guardiamo ogni giorno con occhi poco attenti, scorci autentici di architettura cittadina che raccontano la storia della nostra Italia.
Le scarpe adatte all’urban trekking
Dal momento che si tratta di un’attività da fare a piedi sono le scarpe l’elemento più importante per praticare il trekking urbano e, considerando che l’asfalto è molto più duro di un sentiero sterrato di montagna, è fondamentale indossare un paio di scarpe da trekking comode, insieme a calzini ben imbottiti. Le scarpe adatte all’escursionismo urbano devono essere innanzitutto confortevoli e leggere e devono offrire un buon supporto per camminare su tipologie di superfici diverse. Devono avere ammortizzazione sufficiente, leggerezza e suole antiscivolo che offrano una buona aderenza anche su strade bagnate o pavimentazioni irregolari. Essenziale è inoltre il supporto adeguato all'arco plantare e alla caviglia per prevenire affaticamento e micro lesioni di qualunque genere.
Traspirabilità per mantenere i piedi freschi e asciutti, stile versatile per abbinarsi a diversi outfit e materiali resistenti alle intemperie completano le caratteristiche delle scarpe ideali per il trekking urbano. La scelta delle scarpe dipende anche dal tipo di terreno su cui si sceglie di camminare e dalle condizioni climatiche della zona in cui si decide di praticare escursionismo urbano.
Online puoi trovare numerosi modelli adatti a tutte le tasche e a ogni tipo di gusto: per avere una panoramica che rappresenti il giusto compromesso tra comfort, supporto e stile, nel sito di un noto calzaturificio veneto sono presenti numerose alternative di calzature per le tue avventure urbane.
Storia e origini dell’urban trekking
Nato nel 2003 da un’Associazione della provincia toscana di Siena, l’urban trekking è il modo migliore per coniugare sport, arte, gusto e senso dell’avventura e proprio per questo è una delle attività che sta spopolando tra i giovani che sono sempre così desiderosi di nuove scoperte, nuove avventure e nuovi modi per mantenersi attivi ed in movimento. È stata anche fissata una data annuale, il 31 ottobre, come Giornata Nazionale del Trekking Urbano, ma è un’attività praticabile in ogni momento dell’anno e in un centinaio di zone in tutta Italia, tra città, piccoli centri e capoluoghi di provincia. Si tratta, in sostanza, oltre che di una moda, anche di una proposta di turismo sostenibile e slow che unisce arte, natura, mercati, enogastronomia e singolari iniziative di ogni luogo, alla scoperta delle bellezze e delle tipicità locali del nostro Bel Paese.
Un’occasione da non perdere, insomma, dedicata sia ai turisti che agli italiani che hanno voglia di guardare le città della nostra Penisola in modo totalmente nuovo e di unire un po' di sano movimento alla riscoperta delle nostre origini, sotto ogni punto di vista.