Gazzelle con Tutto qui a Sanremo 2024. Testo e pagella

Sanremo 2024

Vuoi giocare con mentelocale.it a Fantasanremo? Iscrivi la tua squadra alla Lega Mentelocale! Chissà se ti basteranno i baudi e se azzeccherai la squadra vincente!

Magazine, 02/02/2024.

Gazzelle - Tutto qui
(F. Pardini – F. Nardelli- F. Pardini)

Dovrebbe essere in quota indie il romano (di Roma Nord, ci tiene) Flavio Bruno Pardini, 34 (il suo nome d’arte, Gazzelle, è ispirato al modello di sneakers “Gazelle” – con una sola r- della Adidas), forte di quattro album e un concerto estivo sold out allo stadio Olimpico. Debuttante assoluto a Sanremo, Gazzelle presenta una ballad molto tenera, che parla d’amore in un mood minimalista e ironico, tra realtà (modesta) e sogno (di evasione), proprio come al cinema. Non a caso l’oggetto chiave del testo è un proiettore: mi stringo un po’ e sposto un po’ di me / vorrei guardare il passato con te / addosso al muro col proiettore / viverlo insieme un minuto anche tre / scappare per un po’ da Roma Nord… E nel finale: vorrei guardare il soffitto con te / stesi sul letto col raffreddore / chiudere gli occhi e vedere com’è. Dolce. C’è molto cantautorato storico (sorprendente quella improvvisa intrusione del discorso diretto di lei: “Boh, chissà com’è che oggi tutte a me”, che ricorda un po’ il primo Baglioni), un po’ di Cremonini, e persino una punta di Celentano (perché perché perché perché). Ma poi la lingua del (consueto) dialogo è fresca e contemporanea, anche con qualche sconnessione sintattica: e questa vita non impara mai; e sai com’è mi sa che centri [imperdonabile ma diffusa, si spera nel refuso di stampa!] te; una forma regionale più una onomatopea (hai perso la calma appresso al mio / cuore che tutte le notti fa /ah). Tutto qui. Piacerà agli innamorati.

La parola: panda. Mammifero della famiglia degli ursidi, di due tipi (panda maggiore e panda minore), diffuso dal Nepal alla Cina. Qui vale, per estensione, specie protetta, in via di estinzione, anche tra gli umani (sembriamo due panda / amore mio).

Voto al testo: 8.

Lorenzo Coveri

La valutazione linguistica sui testi delle canzoni in gara a Sanremo 2024 è a cura di Lorenzo Coveri, Accademico della Crusca, che si è occupato a più riprese del Festival. Ricordiamo che la valutazione riguarda esclusivamente la parte linguistica e non l'interpretazione, la musica o l'arrangiamento che potranno essere valutati solo dopo la partenza del Festival.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter