Vuoi giocare con mentelocale.it a Fantasanremo? Iscrivi la tua squadra alla Lega Mentelocale! Chissà se ti basteranno i baudi e se azzeccherai la squadra vincente!
Magazine, 02/02/2024.
Il Tre - Fragili
Tre è il numero preferito del debuttante romano (nato appunto il 3 settembre 1997) Guido Luigi Senia, 26, due album, una quindicina di singoli, che si muove tra rap e pop: da qui il suo nome d’arte. La fragilità (tema di grande impatto nelle canzoni degli ultimi anni) è anche la chiave del brano de Il Tre, come si dice nella parte centrale del testo: e siamo fragili / come la neve / come due crepe / e so che non è facile / volersi bene / stare in catene…Il resto è fatto tutto di figure a dir poco opinabili: le tue pupille sembrano pallottole (similitudine); ho dei pensieri che alzano la voce (personificazione con ossimoro); come se piovessero / da un cielo nero lacrime di vetro (metafora), e via dicendo. In mezzo, un improvviso e gratuito disfemismo (potevi pure mandarmi a fanculo) e, poi, altre figure incongrue (sento la tempesta sotto le palpebre; sei la sete nel mio deserto). Le cose tutto sommato migliori sono le tracce, consapevoli o meno, di canzoni pop o d’autore: mi rubi l’anima (Pausini): voglio averti ancora addosso (Paoli); in questo mare nero (Battisti). Attendiamo il soccorso della musica e dell’interpretazione.
La parola: fragili. Fragile (latino fragile, v. anche frangere, fragmentum) presente in ben 55 canzoni del corpus sanremese (compresa, quest’anno, Pazzo di te di Renga e Nek); al plurale fragili, in altre 21 (tra cui, in gara, La rabbia non ti basta di BigMama).
Voto al testo: 4.
Lorenzo Coveri
La valutazione linguistica sui testi delle canzoni in gara a Sanremo 2024 è a cura di Lorenzo Coveri, Accademico della Crusca, che si è occupato a più riprese del Festival. Ricordiamo che la valutazione riguarda esclusivamente la parte linguistica e non l'interpretazione, la musica o l'arrangiamento che potranno essere valutati solo dopo la partenza del Festival.