Vuoi giocare con mentelocale.it a Fantasanremo? Iscrivi la tua squadra alla Lega Mentelocale! Chissà se ti basteranno i baudi e se azzeccherai la squadra vincente!
Magazine, 03/02/2024.
Geolier - I p'me, tu p' te
(D. Simonetta – P. Antonacci – E. Palumbo – M. Zocca – D. Simonetta- G. Petito - D. Totaro – F. D’Alessio)
Il rapper napoletano Emanuele Palumbo, 23, che nei mesi scorsi ha dominato le classifiche con il suo secondo album. Il coraggio dei bambini, deve il suo nome d’arte a un (raro) francesismo: geolier infatti, in francese, indica la guardia carceraria, il “secondino”, e con questo riferimento Emanuele intende rendere omaggio agli abitanti del suo quartiere, Secondigliano, sede di una casa circondariale. Il testo di Geolier, scritto con il compositore e arrangiatore Davide Simonetta e col giovane produttore napoletano Michele Zocca, alias Michelangelo, autori anche per altri cantanti della kermesse, è in napoletano, in parte alternato all’italiano (code mixing, anche a termini di regolamento del Festival) e spesso italianizzato. La forma del testo fotografa infatti (anche nella grafia -per esempio nell’assenza di vocali finali per rendere le “indistinte” del dialetto- che è semplicemente una trascrizione dall’oralità e non vuol certo rappresentare un modello, come ha notato il linguista napoletano Nicola De Blasi) la realtà sociolinguistica del napoletano giovanile di oggi, fatto di mistilinguismo e di meticciato. Per cui la polemica (sollevata con garbo da Maurizio De Giovanni, con molto meno garbo dai “puristi dialettali”), su un presunto tradimento del napoletano (con il solito lamento “è una lingua, non un dialetto!”, come se dialetto fosse una parolaccia) non ha alcuna ragion d’essere. Il brano parla di una storia d’amore tra ragazzi, una storia come ce ne sono tante, tra prendersi e lasciarsi: nuij simm doje stell ca stann precipitann / t stai vestenn consapevole ca tia spuglia / pur o’ mal c fa ben insieme io e te [la grafia è quella del testo pubblicato] (“noi siamo due stelle che stanno precipitando / ti stai vestendo consapevole che dovrai spogliarti / pure il male ci fa bene, insieme io e te / ci abbiamo sperato di stare per sempre insieme io e te”). E poi: nun less pnzat maij / ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij pnuij / o ciel c sta uardann / e quant chiov e pcchè / se dispiaciut p me e p te (“non l’avrei mai pensato / che l’inizio della storia fosse già la fine della storia, per noi / il cielo ci sta guardando / e quanto piove e perché / si è dispiaciuto per me e per te”). Mai come in questo caso il testo dev’essere ascoltato, in modo che le note si uniscano alle sonorità del dialetto in un sound inedito (anzi, inaudito).
La parola: chiov. “Piove”; chiove, in forma italianizzata. In napoletano (e in altri dialetti meridionali) il nesso PL- iniziale del latino dà (a differenza del toscano, e italiano, pi-, con i semivocalica: piove) una ki-, resa con chi-: chiòvere “piovere”, chiàgnere “piangere”, eccetera. Precedenti canzonettistici: Chiove a zeffunno (1958, Sergio Bruni); Quanno chiove (1980, Pino Daniele); Chiove (1996, Gigi D’Alessio e Rocco Hunt), e altri.
Voto al testo: 7.
Lorenzo Coveri
Testo
I p'me, tu p' te, Geolier
Nuij simm doije stell ca stann precipitann
T stai vestenn consapevole ca tia spuglia
Pur o’mal c fa ben insiem io e te
Ciamm sprat e sta p semp insiem io e te
No no no comm s fa
No no no a t scurda
P mo no, no pozz fa
Si ng stiv t’era nvta
A felicità quant cost si e sord na ponn accatta
Agg sprecat tiemp a parla
Nun less pnzat maij
Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij
O ciel c sta uardann
E quant chiov e pcchè
Se dispiaciut p me e p te
Piccio mo sta iniziann a chiovr
Simm duij estranei ca s’incontrano
E stev pnzann a tutte le cose che ho fatto
E tutto quello che ho perso, non posso fare nient’altro
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu pe’te
Tu m’intrappl abbraccianm
Pur o riavl er n’angl
Comm m può ama si nun t’am
Comm può vula senz’al, no
È passat tantu tiemp ra l’ultima vot
Ramm natu poc e tiemp p l’ultima vot
No, no no no comm s fa
No no no a t scurda
P mo no, no pozz fa
Nun less pnzat maij
Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij
O ciel c sta uardann
E quant chiov e pcchè
Se dispiaciut p me e p te
Piccio mo sta iniziann a chiovr
Simm duij estranei ca s’incontrano
E stev pnzann a tutte le cose che ho fatto
E tutto quello che ho perso, non posso fare nient’altro
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
Sta nott e sul ra nostr,
Si vuo truann a lun a vac a piglia e ta port,
E pur si o facess tu nun fuss cuntent,
Vuliss te stell, vuless chiu tiemp cu te.
Piccio mo sta iniziann a chiovr
Simm duij estranei ca s’incontrano
E stev pnzann a tutte le cose che ho fatto
E tutto quello che ho perso, non posso fare nient'altro
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
I p’me tu p’te
La valutazione linguistica sui testi delle canzoni in gara a Sanremo 2024 è a cura di Lorenzo Coveri, Accademico della Crusca, che si è occupato a più riprese del Festival. Ricordiamo che la valutazione riguarda esclusivamente la parte linguistica e non l'interpretazione, la musica o l'arrangiamento che potranno essere valutati solo dopo la partenza del Festival.