Mr. Rain con Due Altalene a Sanremo 2024. Testo e pagella

Sanremo 2024

Vuoi giocare con mentelocale.it a Fantasanremo? Iscrivi la tua squadra alla Lega Mentelocale! Chissà se ti basteranno i baudi e se azzeccherai la squadra vincente!

Magazine, 04/02/2024.

Mr. Rain - Due Altalene(M. Balardi – L. Vizzini)

Mattia Balardi, conosciuto come Mr. Rain (trova l’ispirazione solo con la pioggia) è stato la grande rivelazione del Festival dell’anno scorso con Supereroi, arrivando a salire sul podio al terzo posto, con un successo che è andato oltre la settimana sanremese (specialmente nelle scuole). Questa volta non si presenta con un coro infantile, ma si ispira a storie (anche dolorose) apprese durante il suo fortunato tour 2023. Il testo (con versi che si distendono in una lunghezza inusitata) tocca con delicatezza e rispetto il tema del dolore e della perdita che solo insieme si può affrontare: l’ho imparato con te che certe volte un fiore cresce anche nelle lacrime; io e te fermiamo il mondo quando siamo insieme / anche se dura un secondo come le comete / griderò, griderò il tuo nome fino a perdere la voce / sotto la pioggia sotto la neve / sospesi in aria come due altalene. Il tocco di Mr. Rain è sempre poetico, ma le figure sono un po’ forzate: mi hai curato quelle cicatrici che non può guarire nemmeno l’inchiostro; andiamo lontano in un posto che non abbiamo visto mai [inversione sintattica] / in mezzo al temporale abbiamo unito i nostri lividi come due oceani indivisibili [cacofonia, almeno alla lettura]. Attendiamo con simpatia la sua esibizione in gara.

La parola: altalena. Bellissima parola, usata per la prima volta nei Fioretti di San Francesco (fine sec. XIV), inizialmente usata (paradossalmente, trattandosi di un gioco prediletto dai bambini) come macchina militare (una trave posta trasversalmente a un’altra trave a contrappeso), dal latino tolleno, -onis. Si trova in altre tre canzoni del corpus sanremese (nel 2007, 2023, 2017).

Voto al testo: 6

Lorenzo Coveri

La valutazione linguistica sui testi delle canzoni in gara a Sanremo 2024 è a cura di Lorenzo Coveri, Accademico della Crusca, che si è occupato a più riprese del Festival. Ricordiamo che la valutazione riguarda esclusivamente la parte linguistica e non l'interpretazione, la musica o l'arrangiamento che potranno essere valutati solo dopo la partenza del Festival.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter