E infine Arequipa, la città biancanel sud del Paese, accoglie ogni anno tra febbraio e marzo centinaia di persone per celebrare il suo carnevale tradizionale. Qui la festa inizia nella Plaza de Armas con l'apparizione del personaggio principale: il Ño Carnavalón, che rappresenta il sarcasmo e l'ironia, e viene poi sepolto tra musica e danze tradizionali. Altre attività che fanno parte della giornata sono il Conservatorio del Carnaval, in cui esperti antropologi condividono ricordi e cronache sulla storia di Arequipa, la premiazione del concorso di maschere e l'elezione della “Regina del Carnevale”. Uno dei riti più longevi è la misteriosa tradizione della Yunza, checonsiste nel decorare un albero con frutta, coperte e vari oggetti utili, mentre i partecipanti danzano intorno ad esso. Questa singolare celebrazione, che si è protratta nel tempo, ha come scopo principale quello di mostrare l'abbondanza e rafforzare i legami familiari in un gesto simbolico che trascende le generazioni.
No carnavalon, y personaje de diablo en carnaval en la provincia Huaraz