Kerala, il Paese di Dio. Paesaggi mozzafiato, canali e trekking tra le piantagioni di té

Gli appassionati delle arti rappresentative/performative troveranno il loro paradiso al Kerala Kalamandalam situato a Cheruthuruthi. Una scuola di arti performative fondata nel 1930 dove gli studenti nazionali e internazionali imparano danza e musica tradizionali dell’India. Tra le più celebri vi sono il Kathakali, una forma di danza-dramma che combina movimenti stilizzati, espressioni facciali esagerate e costumi elaborati per narrare storie mitologiche e epiche. Altre forme includono il Mohiniyattam, una danza tradizionale eseguita principalmente da donne con movimenti fluidi e graziosi, e il Theyyam, una forma di teatro rituale in cui gli attori si trasformano in divinità attraverso elaborati costumi e make-up. Queste arti non solo intrattengono il pubblico, ma servono anche a preservare e promuovere la ricca eredità culturale del Kerala.

Il Kerala è anche ricco di flora e fauna grazie alla presenza dei Ghati Occidentali, dove si coltiva il tè. Le vaste piantagioni di tè di Munnar, un luogo situato sui monti, dove le temperature possono anche scendere sotto lo zero durante l’inverno, sono veramente un fiore all’occhiello del Kerala. Quando visitate le piantagioni di tè, non dimenticate di efftturare anche un trekking nelle foreste alla scoperta delle cascate, dei laghetti e dei villaggi.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter