Corti da vedere su Netflix: La meravigliosa storia di Henry Sugar. Wes Anderson porta in scena Roald Dahl

Prosegue la nostra rubrica dedicata al cinema. Di volta in volta il nostro cinefilo Pietro Conte analizzerà un film presente sulle diverse piattaforme di streaming (Netflix, Prime Video, Disney +). L’obiettivo è quello di individuare le chicche da non perdere assolutamente e che spesso ci sfuggono nella miriade di possibilità di scelta proposte dai cataloghi.

Magazine, 20/03/2024.

La meravigliosa storia di Henry Sugar

 
La trama

Henry Sugar, un uomo ricco ma che non ha mai lavorato in vita sua, viene a conoscenza dell'esistenza di un guru, Imdad Khan, che riesce a vedere senza usare gli occhi. I medici e gli specialisti sono inizialmente dubbiosi di questa sua capacità ma poi, dopo averlo messo alla prova, hanno scoperto che il suo talento era autentico. Decide così di imparare questa tecnica per poter imbrogliare al gioco d'azzardo.

La recensione

Wes Anderson ancora una volta prende ispirazione dall’autore inglese Roald Dahl, con il libro del 1977 Un gioco da ragazzi e altre storie. Già nel 2009, Anderson, aveva adattato un opera dello stesso scrittore con il film d’animazione Fantastic Mr Fox.

In questo nuovo corto, vincitore del premio Oscar al miglior cortometraggio, il regista, a differenza proprio di Fantastic Mr. Fox, allinea i personaggi della penna di Dahl a quelli di quasi tutti i suoi film. Uno stile in cui la componente teatrale gioca un importante ruolo estetico e di messa in scena. Aspetto che dunque va ad incidere non solo sulla scenografia (l’allestimento delle diverse scene) ma anche sulla recitazione e sul rapporto tra attore-palco-pubblico. Da una parte, dunque, abbiamo questo aspetto, tipico dei film di Wes Anderson, dove lo sfondo e i décor diventano un elemento centrale. Dall’altra abbiamo i personaggi, che interagiscono con la scenografia estremamente curata cercando di integrarsi. Ecco, in questo caso, questi due elementi riescono a unirsi in una liaison che appare molto naturale. 

Se poi pensiamo al fatto che si tratti di un corto, questo elemento teatrale appena descritto, con anche la sua comicità, e quello temporale di durata si sposano anch'essi alla perfezione. Essendo un'opera che dura poco più di mezz’ora, il tempo vola, lasciando al termine un senso di soddisfazione. Letteralmente una ciliegina sulla torta.

Genere:  Commedia
Regista:  Wes Anderson
Anno: 2023
Sceneggiatura:
Paese: USA
Parere del web: (Medio/Alto)
Premi: 1 Oscar
Le piattaforme: Netflix

Di Pietro Conte

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter