Assicurazione ciclomotore, come funziona e quanto costa

Magazine, 20/03/2024.

I ciclomotori, o cinquantini, sono mezzi molto apprezzati per il traffico cittadino. Si tratta di moto particolarmente leggere e maneggevoli, che possono circolare su strada solo se in regola con l’apposita polizza per la responsabilità civile. L’obbligatorietà dell’assicurazione ciclomotore è stabilita dall’articolo 193 del Codice della Strada: la copertura risarcisce tutti i danni causati dal conducente a cose e persone a seguito di un sinistro stradale. Per la stipula della polizza è sempre bene confrontare le varie offerte tramite i comparatori assicurativi, come Segugio.it, perché consentono di individuare velocemente la soluzione con il prezzo più conveniente per ogni profilo di assicurato.

Polizza ciclomotore: l’assicurato può essere un minore

I ciclomotori possono essere guidati anche dai giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni con apposita patente AM. La normativa nazionale consente al minorenne di essere il proprietario del ciclomotore e dunque il soggetto a cui associare la classe di merito. Tuttavia, la stessa norma impone che il contraente della polizza sia maggiorenne: per questo motivo, l’assicurazione viene quasi sempre stipulata da un genitore. Per evitare che il giovane neo-assicurato sia penalizzato nell’attribuzione della classe di merito, si può chiedere l’applicazione dell’RC familiare. Quest’ultima, in vigore dal 16 febbraio 2020, consente al minorenne di ereditare la miglior classe di rischio presente nella propria famiglia, anche se associata a un veicolo di tipologia diversa (ad esempio un’auto).

RC ciclomotore, nell’ultimo anno costa di più

Secondo i dati dell’Osservatorio di Segugio.it, il premio medio delle polizze ciclomotore rilevato nel primo bimestre 2024 è stato di 314,2 euro, un importo più alto di circa 25 euro (+8,7%) rispetto allo stesso periodo del 2023. Ricordiamo che il premio dipende da diverse variabili. A contare sono soprattutto l’età, la località di residenza dell’assicurato e la sua storia assicurativa: in particolare, a pagare di più sono soprattutto i più giovani (perché assicurati da poco tempo) residenti nelle Province caratterizzate da un alto tasso di sinistrosità – le principali sono quelle del Sud.

Polizza ciclomotore: quanto si spende a Milano, Genova e Torino

I prezzi sono eterogenei nelle varie Province del Paese. Ad esempio, i dati dell’Osservatorio evidenziano che a Torino il premio medio scende a 259,3 euro, mentre a Milano si attesta sui 296,9 euro, un importo più vicino al dato nazionale. Molto più alto, invece, il prezzo medio nella Provincia di Genova, dove i motociclisti pagano in media circa 455 euro.

Come risparmiare sull’assicurazione ciclomotore 50?

Una volta ottenuti i vari preventivi, è sempre bene leggere attentamente le clausole previste nelle singole polizze ed eventualmente inserire quelle che possono far risparmiare sul premio. Ad esempio, il risarcimento in forma specifica consente alla compagnia di applicare uno sconto sul prezzo della polizza: in caso di sinistro, infatti, l’assicurazione non eroga la somma di denaro necessaria per la riparazione del motorino, ma impone al proprietario di effettuare la riparazione in una carrozzeria appartenente al proprio circuito.

Un ulteriore modo per risparmiare sul premio è di scegliere un’assicurazione ciclomotore con scatola nera. Si tratta di un dispositivo satellitare dotato di GPS, da montare sul motorino, che permette di registrare una serie di informazioni inerenti allo stile di guida del conducente, i chilometri percorsi e gli spostamenti effettuati. Il maggior controllo consente alla compagnia di ridurre eventuali frodi nell’accertamento di un sinistro e dunque di applicare un premio più basso. 

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter