Apprendere la lingua inglese: come riuscirci

Magazine, 26/03/2024.

Apprendere l'inglese è un viaggio che si compone di molteplici fasi, un percorso che può essere intrapreso sia durante gli anni scolastici che in età adulta, con approcci e modalità di apprendimento diversi. Indipendentemente dall'età, il desiderio di imparare una nuova lingua non dovrebbe mai essere limitato.

Il miglioramento del proprio curriculum vitae può costituire un valido incentivo per molti, un incoraggiamento tangibile a dedicare tempo e sforzi a questa impresa. Tuttavia, l'apprendimento dell'inglese va ben oltre il vantaggio professionale; è un arricchimento personale che apre porte a nuove culture, opportunità e connessioni globali.

All'interno del seguente articolo, condivideremo una raccolta di suggerimenti pratici per coloro che desiderano avventurarsi nell'apprendimento dell'inglese. Questi consigli mirano a fornire orientamento e sostegno, incoraggiando a perseverare anche quando le sfide sembrano insormontabili. Con la giusta motivazione e strategia, è possibile raggiungere obiettivi linguistici ambiziosi e mantenere viva la fiducia nel proprio percorso di apprendimento.

Imparare l’inglese non è mai troppo tardi

Come accennato, l'età adulta non dovrebbe mai essere un ostacolo nel perseguire la crescita personale, inclusa l'acquisizione di nuove competenze. Troppo spesso, ci si ritrova a rinunciare al desiderio di imparare una lingua straniera a causa della mancanza di tempo o della percezione di non essere in grado di memorizzare vocaboli o progredire nell'apprendimento. Tuttavia, queste convinzioni negative sono proprio ciò che può ostacolare un percorso di apprendimento sereno e gratificante.

La conoscenza della lingua inglese è altamente richiesta nel mondo del lavoro, e non solo. Numerose serie televisive che arrivano sui nostri schermi sono prodotte proprio in inglese. Inoltre, l'opportunità di presentarsi a un colloquio di lavoro potendo contare su questa competenza linguistica o la gioia di guardare un episodio della propria serie preferita nella lingua originale rappresentano una gratificazione significativa per tutti gli sforzi dedicati all'apprendimento.

Lavorare per superare le proprie limitazioni e abbracciare il processo di apprendimento con entusiasmo può portare a risultati sorprendenti. Ogni passo avanti nella conoscenza di una nuova lingua è un'opportunità per crescere personalmente e professionalmente, e ogni sfida superata rappresenta un successo da celebrare.

Apprendere l’inglese: consigli utili per i principianti

In tema di imparare l'inglese in poco tempo, non esiste un’unica soluzione, e soprattutto non è neppure detto esista un modo efficace per apprendere questa (e qualsiasi altra) lingua in un periodo breve. Tutto dipende dal livello al quale si aspira, ossia dal grado di competenza che si vuole raggiungere. Per riuscire a sostenere una breve conversazione in lingua inglese che consenta di ottenere informazioni nel corso di una vacanza all’estero non è necessario frequentare un corso estremamente lungo.

Per corrispondere a un’esigenza come questa, infatti, può essere sufficiente frequentare un corso breve finalizzato proprio a tale scopo. Diverso è il discorso se si desidera apprendere la lingua in modo più approfondito sia come hobby sia per ragioni professionali. In questo caso è utile mettere in conto il fatto di iscriversi non a un unico corso, bensì a una serie di corsi in sequenza che consentano di registrare una progressione costante nel proprio apprendimento.

Per chi non è in possesso di alcuna nozione di lingua inglese, non c’è problema perché i corsi pensati per i principianti assoluti raggruppano persone che partono tutte da zero, in modo da garantire lezioni adatte a tutti i partecipanti. L’uniformità di competenza vale naturalmente per i corsi di qualsiasi livello, con alcune realtà che chiedono agli aspiranti iscritti di sostenere un test in modo da consentire l’inserimento in una classe adeguata alle specifiche esigenze.

Vari metodi per l’apprendimento della lingua inglese

Così come accade per il metodo di studio universitario, anche nell'apprendimento dell'inglese non esiste un'unica strategia universale. I corsi di inglese generale generalmente mirano a migliorare tutte le competenze principali: ascolto, conversazione, lettura e scrittura. Per sviluppare ciascuna di queste abilità, ci sono vari approcci che possono essere sfruttati sia in classe che a casa.

Ad esempio, per migliorare la comprensione dell'inglese ascoltato, è utile svolgere gli esercizi proposti nei libri di testo. Una volta acquisito un livello di competenza più avanzato, si può iniziare ad ascoltare dialoghi delle serie televisive con l'aiuto dei sottotitoli, per allenare l'orecchio e arricchire il vocabolario.

Per quanto riguarda la lettura, è consigliabile iniziare con i testi dei libri di testo, appositamente selezionati per evitare parole troppo complesse. Per quanto riguarda la scrittura, esercitarsi nella composizione di brevi testi, come lettere ad amici lontani, può aiutare a familiarizzare con il linguaggio e la struttura dei testi scritti.

Piuttosto che imparare l'inglese attraverso i film, è più efficace migliorare l'inglese grazie ai film. All'inizio dell'apprendimento, può essere difficile comprendere i dialoghi veloci e ricchi di vocaboli complessi presenti nei film. Si consiglia quindi di aspettare di aver raggiunto un livello intermedio prima di iniziare a guardare i film preferiti con i sottotitoli, annotando le nuove parole da imparare.

Successivamente, è consigliabile abbandonare i sottotitoli e passare alla visione di film mai visti in lingua italiana, per potenziare ulteriormente il livello di inglese, specialmente a un livello avanzato o intermedio-avanzato. Questi approcci combinati possono contribuire in modo significativo a migliorare le competenze linguistiche in inglese.

Studiare l’inglese da autodidatta

Quando ci si chiede come imparare l'inglese da soli, spesso la vera sfida è mantenere la motivazione nel lungo termine. La prima cosa da considerare è adottare una mentalità positiva: non bisogna avere fretta. I risultati non arriveranno immediatamente, ma con costanza e impegno. Un ottimo modo per mantenere la motivazione è fissare piccoli obiettivi, come imparare a:

  • Contare fino a 10 in inglese
  • Presentarsi in inglese
  • Conoscere venti verbi irregolari in inglese

È utile anche stabilire dei limiti di tempo per raggiungere questi obiettivi, ad esempio una settimana per ogni compito. Quando riusciremo a raggiungere questi piccoli traguardi, avremo una prova tangibile del nostro progresso e saremo pronti a fissarne di nuovi.

Imparare l'inglese, da soli o con l'aiuto di corsi, è simile ad allenare un muscolo: più ci esercitiamo, più miglioriamo. L'importante è impegnarsi costantemente e avere fiducia nelle proprie capacità. Con perseveranza e determinazione, è possibile raggiungere obiettivi linguistici soddisfacenti.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter