Magazine, 05/03/2019.
Nel settore dell’arredo oggi non basta più rendere l’ambiente dove si vive solo comodo e accogliente, si ricerca sempre di più la qualità. Forse è proprio per questo motivo che i consumatori hanno spostato il loro focus sulle produzioni artigianali invece di continuare a fare acquisti presso le grandi catene dell’arredamento.
Uno degli elementi d’arredo più importanti e scelti con più cura dalle persone sono i divani artigianali. Si tratta a volte di veri e propri capolavori di design e produzione raffinata. Il divano è un oggetto che può incarnare perfettamente sia tradizione che innovazione in modo da dare vita a prodotti che oltre ad essere confortevoli possano essere anche eleganti e raffinati.
Simili risultati possono essere ottenuti grazie alla collaborazione fianco a fianco degli artigiani professionisti nella produzione di divani e i designer, che sono capaci di rendere unico e originale ogni pezzo che viene prodotto. Siffatti divani sono in grado di valorizzare pienamente gli ambienti dove vengono posizionati.
I vantaggi dei divani artigianali
Per fare un esempio, basta recarsi sul sito di Vama Divani per farsi un’idea della qualità raggiunta dall’artigianato nei divani. VAMA è azienda che opera nella produzione di divani artigianali da oltre 30 anni con una predilezione per la creazione di divani chasterfield, eccellenti elementi da inserire in salotti di stile classico ed elegante, oppure in uffici e hall di alberghi.
Ma oltre all’elevato livello qualitativo, quali altri vantaggi si possono notare nell’acquisto di divani artigianali? Un aspetto da non sottovalutare è la convenienza sul prezzo di poltrone e divani artigianali. Per l’acquisto in genere non ci sono intermediari e quindi è possibile comprare a prezzo di fabbrica, con ribassi importanti rispetto ai prezzi che si trovano al dettaglio.
La realizzazione dei divani artigianali
Se analizziamo la realizzazione di un divano artigianale dal punto di vista tecnico, bisogna notare che il principale materiale utilizzato ancora oggi è il legno, in genere rivestito di poliuretano. Per l’appoggio dove viene sistemata l’imbottitura è previsto un sistema di molleggio a cinghie elastiche incrociate per garantire una certa stabilità.
I cuscini dove sedersi si trovano sempre sotto sollecitazione per questo sono realizzati in poliuretano espanso, all’interno del quale vengono posizionate molle elicoidali in acciaio. I materiali utilizzati possono variare molto al giorno d’oggi vista la presenza di una vasta gamma di opzioni di tessuti e di pelle.
Le pelli utilizzate per i rivestimenti in genere sono scelte con grande cura e assemblate in maniera minuziosa per evitare scuciture premature. Il divano in pelle comporta il problema di non poter essere sfoderato e quindi ha qualche difficoltà di pulizia. Forse per questo la clientela sceglie principalmente tessuti sfoderabili e personalizzabili.
Gli artigiani sono ogni giorno alla ricerca di nuovi prodotti che possano far fronte alle diverse esigenze del mercato in modo tale da rendere confortevoli e funzionali i propri divani con un perfetto connubio di colori ed estetica. La soluzione migliore è sempre quella di affidarsi a degli esperti per i propri arredi, proprio come quelli di Vama Divani.