Magazine, 17/07/2024.
Il riscaldamento domestico è essenziale per garantire il comfort in un’abitazione durante la stagione invernale, ma la scelta del sistema più adatto può essere complessa. Oggigiorno, infatti, sul mercato esistono diverse alternative tra cui optare, visto che sono lontani gli anni in cui l’unica opzione possibile era la classica caldaia a gas. Tra le opzioni più efficienti è possibile citare le caldaie a condensazione e i sistemi ibridi, ognuno con le proprie caratteristiche e i propri vantaggi. Prima di scegliere però quale acquistare, è bene conoscere la composizione e le differenze che li contraddistinguono.
Una caldaia a condensazione è un elettrodomestico che utilizza una tecnologia avanzata per sfruttare l’energia prodotta dai fumi di scarico, a differenza delle caldaie tradizionali che disperdono il calore nell’ambiente. Infatti, in una caldaia a condensazione, quando i gas vengono convogliati all’interno dello scambiatore primario trasferiscono calore e, raffreddandosi, si trasformano in condensa. Il calore recuperato dai gas combusti permette allo scambiatore primario di riscaldare l’acqua in modo più efficiente, riducendo così i costi energetici. In altre parole, grazie a questo ingegnoso meccanismo di funzionamento, il rendimento termico delle caldaie a condensazione risulta essere decisamente superiore rispetto a una classica caldaia. Se hai intenzione di installarne una in casa, trova la tua caldaia su Ingrado in modo semplice e veloce dando uno sguardo al sito ufficiale.
Un sistema ibrido, è un sistema di riscaldamento che combina due tipi di generatori: uno alimentato da fonti di energia fossile e l’altro da fonti di energia rinnovabile. Un esempio è l’unione di una caldaia a condensazione, che utilizza il gas per funzionare, e una pompa di calore, alimentata da energia elettrica o altre fonti rinnovabili. L’obiettivo principale di un sistema ibrido è ottimizzare l’efficienza energetica, sfruttando al meglio le caratteristiche di entrambe le tecnologie. A questo punto però potrebbe essere lecita una domanda, specie per chi non ha molta dimestichezza in questo settore: perché dotarsi di un doppio generatore di calore? La risposta è semplice, il sistema ibrido riesce a sfruttare appieno tutti i vantaggi offerti dai due generatori, limitando così i reciproci punti di debolezza. Il sistema ibrido, in altre parole, rappresenta una soluzione smart per unire il comfort abitativo garantito dalla classica caldaia a compensazione con l’efficienza della pompa di calore.
Ciò è possibile perché nel sistema ibrido la caldaia a compensazione e la pompa di calore lavorano contemporaneamente oppure si scambiano il lavoro a seconda delle necessità. Ad esempio, nei mesi più caldi dell’anno, lavora solo ed esclusivamente la pompa di calore, la quale è in grado di scaldare l’ambiente e l’acqua. Viceversa, durante i mesi più freddi dell’anno, la caldaia a condensazione agisce in soccorso alla pompa di calore, migliorando così il comfort abitativo. Infine, quando le temperature scendono in modo vertiginoso, si aziona solamente la caldaia a condensazione, la quale garantisce alte prestazioni sia in termini di riscaldamento dell’ambiente che dell’acqua. Tutto ciò avviene in modo del tutto automatico e intelligente, poiché il sistema capisce autonomamente quale generatore usare in base alle temperature esterne.