Le Isole Marchesi entrano nella lista dei Patrimoni Mondiali UNESCO

Magazine, 02/08/2024.

Le Isole Marchesi sono state ufficialmente inserite nella lista dei Patrimoni Mondiali UNESCO per il loro eccezionale valore culturale e naturalistico.

Le isole rappresentano una testimonianza importante di un'antica civiltà che raggiunse queste terre via mare intorno al 1000 d.C. e che si sviluppò tra il X e il XIX secolo. Gli elementi di grande valore per la cultura polinesiana sono ancora presenti, come le sculture in pietra vulcanica chiamate "tiki".

Esempi emblematici sono i tiki di Taaoa sull'isola di Hiva Oa e quelli nella valle di Hatiheu sull'isola di Nuku Hiva. Le isole ospitano anche importanti siti archeologici come Upeke (Hiva Oa), Kamuihei (Nuku Hiva) e Tohua Manuia (Ua Pou).



Nuku Hiva © Tahiti Tourisme

Le isole sono un luogo unico per la loro biodiversità, con ecosistemi marini e terrestri eccezionalmente conservati. Ospitano una variegata flora, numerose specie marine e una delle più grandi concentrazioni di uccelli marini del Sud del Pacifico.

Situate a circa 1.500 km a nord-est di Tahiti, le isole Marchesi sono conosciute localmente come “la terra degli uomini” e sono ricche di racconti e leggende. Il Mana, spirito che collega tutti gli esseri viventi, rappresenta l'essenza delle isole, della gente e della cultura ma'ohi.

Nella storia contemporanea, due grandi artisti, il pittore Paul Gauguin e il cantautore francese Jacques Brel, furono affascinati dall'isola di Hiva Oa, attratti dal Mana dell’isola. Entrambi trascorsero gli ultimi anni della loro vita qui e sono sepolti sull'isola. A Gauguin è dedicato un centro culturale che ricostruisce la sua casa, mentre Jacques Brel è ricordato con una mostra fotografica.

I paesaggi selvaggi delle isole, con creste aguzze, imponenti picchi montuosi e scogliere maestose, le rendono uniche. È possibile esplorarle tramite escursioni di trekking per ammirare le cascate nelle vallate incontaminate, passeggiate a cavallo lungo baie dalla sabbia nera, immersioni nei siti marini e visite ai numerosi siti archeologici per scoprire la cultura ancestrale.

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter