Magazine, 25/09/2024.
Volete risparmiare sulla luce in casa? Potete iniziare analizzando le offerte luce e gas di Poste Italiane. Oggi ognuno può scegliere a quale compagnia affidarsi per la fornitura di energia, e per molti l’obiettivo è quello di trovare una tariffa che sia vantaggiosa e conveniente.
Ciò ovviamente non basta: per questo abbiamo elencato 10 trucchi da usare per risparmiare sulla luce in casa.
Potreste iniziare sostituendo le lampadine classiche con quelle a LED. Le lampadine a LED sono leggermente più costose, ma consumano molto meno, e inoltre sono anche più longeve. Tutto ciò si traduce in un risparmio notevole, sia dal punto di vista energetico, sia per quanto riguarda la quantità di sostituzioni che saranno necessarie nel tempo.
Se si vuole ridurre ancora di più il consumo di energia elettrica per l’illuminazione si possono installare degli impianti che prevedono una regolazione della luminosità. In questo modo si può cambiare l’intensità della luce a seconda delle esigenze del momento. Magari se si sta guardando un film si può far diminuire la luminosità, consumando meno e creando un’atmosfera più suggestiva.
Forse è un suggerimento scontato, ma è meglio ripeterlo: l’illuminazione va usata solamente quando se ne ha bisogno. Ciò significa che è necessario evitare di tenere le luci accese quando non si è nelle camere. Oggi con la domotica tutto ciò è molto più semplice, grazie a dispositivi che si accendono e si spengono con comodi comandi vocali.
Sembra un consiglio semplice e quasi ovvio, ma tanti dimenticano quanto possa essere utile favorire il più possibile la luce naturale. Ovviamente non potete cambiare la dimensione delle vostre finestre o la loro posizione, ma potete evitare di posizionare mobili che in qualche modo ostacolino la penetrazione della luce solare.
In ogni stanza ci sono specifiche esigenze per quanto riguarda l’illuminazione. Per questo una buona idea potrebbe essere quella di progettare l’illuminazione in base ai singoli ambienti, prevedendo una diversa disposizione delle fonti luminose ad esempio. Sovrailluminare alcuni spazi potrebbe portare a un inutile spreco di energia.
Nel corso del tempo le lampadine potrebbero ricoprirsi di polvere e sporcarsi, e ciò potrebbe influenzare negativamente la loro luminosità. Mettetevi un promemoria per pulirle periodicamente: otterrete una maggiore luminosità e ciò potrebbe aiutarvi a non usare più fonti di luce contemporaneamente.
Fino a questo momento abbiamo parlato soprattutto delle luci per gli interni. Per quanto riguarda invece l’esterno potreste optare per delle lampade che si alimentino con l’energia solare. La accumulano di giorno e la usano per accendersi di notte. Possono essere associati a dei sensori di movimento, così da accendersi solo quando serve.
In ogni abitazione sono presenti diversi elettrodomestici, che possono portare a un aumento dei consumi. Per evitarlo è importante acquistare prodotti che siano il più possibile efficienti. Sulla confezione di ogni elettrodomestico è indicata la classe energetica. Cercate di non comprare prodotti che abbiano una classe energetica inferiore a A++.
Molti apparecchi elettrici quando non si usano vanno in stand-by. Ciò significa che non sono completamente spenti. Al contrario è meglio spegnerli del tutto, così da evitare che consumino anche quando non se ne ha bisogno. Una presa multipla dotata di interruttore può rendere lo spegnimento totale dei vari dispositivi molto più semplice.
Il nostro ultimo consiglio è molto semplice: educare la famiglia al risparmio energetico. Basta acquisire poche ma semplici abitudini, come quella di spegnere la luce quando non si è in una stanza, per consumare molto meno sia sul breve che sul lungo periodo.