Magazine, 18/10/2024.
Quella del coordinatore per la sicurezza è una figura professionale di notevole importanza nel contesto dei cantieri edili, siano essi mobili o temporanei. Stiamo parlando, infatti, del soggetto che riceve dal responsabile dei lavori o dal committente il compito di coordinare le imprese attive nei lavori, allo scopo di abbattere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il responsabile dei lavori è il soggetto che ha l’incarico di realizzare l’opera, mentre il committente è colui per conto del quale l’opera viene realizzata. Il coordinatore per la sicurezza può svolgere sia la funzione di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione che quella di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: il primo, ovviamente, si occupa delle proprie mansioni nel corso della progettazione dei lavori, mentre il secondo in fase di realizzazione degli stessi. La formazione e l’aggiornamento coordinatore sicurezza sono obbligatori per legge.
Che cosa prevede l’articolo 90 del D. Lgs. n. 81 del 2008
Il D. Lgs. n. 81 del 2008 all’articolo 90 prevede che i coordinatori che vengono nominati dal committente (o eventualmente dal responsabile dei lavori che il committente delega) rispettino requisiti professionali ben precisi; la loro presenza è indispensabile se in un cantiere ci sono più imprese esecutrici, non per forza in simultanea, o se dopo che i lavori sono stati affidati a una impresa esecutrice sola nel cantiere ne sopraggiunge un’altra. L’articolo 91 e l’articolo 92 del decreto indicano, poi, le mansioni che spettano al coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e quelle che spettano al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.
Il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione: chi è e che cosa fa
Il compito del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione è quello di stilare il piano di sicurezza e coordinamento: si tratta di un documento attraverso il quale viene pianificata la sicurezza in cantiere. Tale figura ha anche il dovere di redigere il fascicolo dell’opera, in cui devono essere presenti le informazioni necessarie per la prevenzione dei rischi e la protezione dei lavoratori rispetto agli stessi.
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: chi è e che cosa fa
D’altro canto, il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione è chiamato ad accertare che venga rispettato e messo in atto il piano di sicurezza e coordinamento per l’intero periodo di durata dei lavori, mediante appropriate azioni di controllo e coordinamento; verifica, inoltre, l’applicazione corretta di tutte le procedure di lavoro.
Il corso di formazione per i coordinatori
I coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori devono seguire un corso di formazione la cui parte teorica ha una durata complessiva di 28 ore e si focalizza fra l’altro sull’analisi delle leggi previste in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Si affronta, inoltre, la disciplina sanzionatoria, esaminando le procedure ispettive. Nella parte teorica vengono poi analizzate le normative europee, le direttive di prodotto e la legislazione specifica attiva nei lavori in quota e nei cantieri mobili o temporanei.
Il modulo tecnico
Oltre al modulo giuridico di 28 ore, la parte teorica comprende un modulo tecnico la cui durata è di 52 ore in totale. I temi del modulo includono fra l’altro i ponteggi e le opere provvisionali in relazione ai rischi di caduta dall’alto, le malattie professionali, il rischio elettrico, il primo soccorso e la protezione contro le scariche atmosferiche. Inoltre, il modulo permette di conoscere i rischi biologici e quelli connessi alle bonifiche da amianto, ma anche gli obblighi documentali che devono essere rispettati dai coordinatori per la sicurezza, dalle imprese e dai committenti.
La parte pratica
Al modulo teorico il corso di formazione affianca una parte pratica, la cui durata è di 24 ore. Qui viene spiegato in che modo i piani di sicurezza e coordinamento devono essere redatti, con l’ausilio di lavori di gruppo ed esempi di piani sostitutivi di sicurezza. È prevista anche una simulazione riguardante il ruolo di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, con una discussione dell’analisi dei rischi correlati alle lavorazioni, all’organizzazione del cantiere e all’area. Si procede, infine, con una verifica di apprendimento conclusiva tramite test ad hoc.