Magazine, 29/10/2024.
L’Alto Adige, terra di monti imponenti e borghi medievali, di tradizioni secolari e innovazioni contemporanee, si prepara a vivere il periodo natalizio in modo unico e sincero. Dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, la regione ospiterà i 5 Mercatini Originali dell’Alto Adige, uno degli eventi più attesi dell’anno. Certificati come green event, questi mercatini non solo celebrano la magia del Natale, ma lo fanno con un forte impegno verso la sostenibilità, la regionalità e l’autenticità.
©Flickr.com
Le Novità del Natale 2024
Un’importante novità di quest'anno è il ritorno del Treno del Natale Alto Adige, un collegamento diretto da Milano Centrale che permetterà ai visitatori di raggiungere facilmente i mercatini. Dal 29 novembre al 22 dicembre 2024 saranno disponibili 24 collegamenti, con 6 treni ogni weekend. Questo rende i Mercatini Originali accessibili senza l’uso dell’auto, favorendo una mobilità sostenibile. I biglietti e ulteriori dettagli saranno presto disponibili.
Merano si accenderà di luce con l’evento Lumagica, dal 21 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, trasformando i giardini di Castel Trauttmansdorff in un mondo fiabesco, grazie a installazioni artigianali che promettono un’esperienza magica e suggestiva.
Anche Bolzano rinnova la sua offerta natalizia con una nuova collocazione per il Parco di Natale, situato in Via Isarco, che ospiterà 20 stand gastronomici e di artigianato artistico. Il Parco di Natale dei Bambini, nel Parco dei Cappuccini, sarà la destinazione prediletta per i più piccoli. Bolzano, recentemente riconosciuta come Città Creativa della Musica UNESCO, offrirà inoltre un ricco programma musicale con oltre 130 concerti in varie località.
Mercatino di Natale di Bolzano: la suggestiva Piazza Walther sarà il cuore dei festeggiamenti, con un grande albero illuminato e chalet di legno che offriranno prodotti locali e artigianali. Anche il Mercatino Solidale in Piazza del Grano, il cui ricavato sarà devoluto ad associazioni locali, contribuirà a creare un Natale di solidarietà.
Mercatino di Natale di Merano: lungo il fiume Passirio le casette offriranno prodotti tipici e artigianali, tra cui candele profumate e decorazioni dipinte a mano. I bambini saranno accolti dalla mascotte Goldy, mentre Piazza della Rena ospiterà un villaggio natalizio con workshop creativi e cene gourmet.
Mercatino di Natale di Bressanone: qui i presepi sono i protagonisti, con una straordinaria collezione esposta nel Palazzo Vescovile (Hofburg). Imperdibile anche il Light & Music Show, con lo spettacolo Colors 2. The journey continues, che vedrà la partecipazione dell’artista ucraina Julia Shamsheieva.
Mercatino di Natale di Vipiteno: le campane suoneranno al centro delle celebrazioni, con un carillon installato sulla Torre delle Dodici che eseguirà brani musicali composti dal locale Josef Haller. Ogni sabato e domenica le melodie natalizie risuoneranno in Piazza Città.
Mercatino di Natale di Brunico: Via Bastioni e Piazza Tschurtschenthaler saranno illuminate da installazioni di luci, mentre i visitatori potranno scoprire il Fienile dei Profumi, un’esperienza sensoriale tra aromi e spezie tipiche della tradizione altoatesina.
©Flickr.com
Per promuovere la mobilità green, torna il concorso Arriva in treno e vinci. Dal 28 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 chi raggiungerà i mercatini in treno potrà partecipare all’estrazione giornaliera di un cestino di prodotti tipici altoatesini.
L’Alto Adige si conferma dunque una destinazione ideale per vivere un Natale magico e sostenibile, tra luci, suoni e sapori che rendono questo periodo dell’anno un’esperienza senza eguali.