Mercatino di Natale di Bolzano: la suggestiva Piazza Walther sarà il cuore dei festeggiamenti, con un grande albero illuminato e chalet di legno che offriranno prodotti locali e artigianali. Anche il Mercatino Solidale in Piazza del Grano, il cui ricavato sarà devoluto ad associazioni locali, contribuirà a creare un Natale di solidarietà.
Mercatino di Natale di Merano: lungo il fiume Passirio le casette offriranno prodotti tipici e artigianali, tra cui candele profumate e decorazioni dipinte a mano. I bambini saranno accolti dalla mascotte Goldy, mentre Piazza della Rena ospiterà un villaggio natalizio con workshop creativi e cene gourmet.
Mercatino di Natale di Bressanone: qui i presepi sono i protagonisti, con una straordinaria collezione esposta nel Palazzo Vescovile (Hofburg). Imperdibile anche il Light & Music Show, con lo spettacolo Colors 2. The journey continues, che vedrà la partecipazione dell’artista ucraina Julia Shamsheieva.
Mercatino di Natale di Vipiteno: le campane suoneranno al centro delle celebrazioni, con un carillon installato sulla Torre delle Dodici che eseguirà brani musicali composti dal locale Josef Haller. Ogni sabato e domenica le melodie natalizie risuoneranno in Piazza Città.
Mercatino di Natale di Brunico: Via Bastioni e Piazza Tschurtschenthaler saranno illuminate da installazioni di luci, mentre i visitatori potranno scoprire il Fienile dei Profumi, un’esperienza sensoriale tra aromi e spezie tipiche della tradizione altoatesina.
©Flickr.com
Per promuovere la mobilità green, torna il concorso Arriva in treno e vinci. Dal 28 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 chi raggiungerà i mercatini in treno potrà partecipare all’estrazione giornaliera di un cestino di prodotti tipici altoatesini.
L’Alto Adige si conferma dunque una destinazione ideale per vivere un Natale magico e sostenibile, tra luci, suoni e sapori che rendono questo periodo dell’anno un’esperienza senza eguali.
Di Enrico Pietra