Trascorsa un’intera giornata nella natura, gli chalet e le cabin canadesi offrono gli spazi ottimali per ristorarsi. In molti di questi rifugi si trovano caminetti scoppiettanti, ampie vetrate rivolte sulla neve e, in alcuni casi, anche vasche idromassaggio all’aperto per rilassarsi sotto il cielo stellato. Alcuni degli chalet più esclusivi propongono trattamenti di benessere ispirati alla cultura locale, con massaggi e percorsi rivitalizzanti a base di essenze di pino e cedro.
Anche le tradizioni natalizie canadesi aggiungono un tocco speciale al viaggio. Il villaggio di Banff si anima con decorazioni, bancarelle di artigianato e specialità tipiche da gustare. Le cene nei rifugi propongono piatti locali come il salmone affumicato, la selvaggina e la celebre Butter Tart, una crostata con burro e sciroppo d’acero che è una vera delizia. Partecipare a una cena tradizionale è un modo per conoscere meglio la cultura locale e vivere appieno l'atmosfera natalizia.
Infine, per i più temerari, le notti invernali nelle Montagne Rocciose riservano uno spettacolo che non ha bisogno di parole: l’aurora boreale. Grazie all’assenza di inquinamento luminoso e alle condizioni climatiche ideali, molti visitatori hanno l’opportunità di ammirare questo fenomeno celeste anche in Alberta, nelle vicinanze del parco di Banff. Diverse guide locali organizzano escursioni notturne, offrendo abbigliamento tecnico e bevande calde per restare comodi sotto le stelle.
©Goodfon.com
Per chi desidera trascorrere un Natale speciale, lontano dalle mete tradizionali, le Montagne Rocciose canadesi sono un’opzione decisamente fuori dagli schemi. Un’esperienza consigliabile a coppie, famiglie e amici che cercano una miscela di avventura e tranquillità in un ambiente che sembra perfetto per la più iconica delle cartoline natalizie. Dai safari sulla neve alle serate in chalet davanti al fuoco, le Montagne Rocciose rappresentano una meta rinfrancante in uno dei periodi più suggestivi dell’anno.
Di Enrico Pietra