Magazine, 27/12/2024.
Il Pvc è un materiale estremamente diffuso date le sue notevoli prestazioni e la sua eccellente resistenza. Tale materiale è molto apprezzato anche da chi è alla ricerca di finestre durevoli e convenienti per la propria abitazione. Un buon isolamento domestico garantisce un ambiente confortevole tutto l’anno, specialmente durante i periodi più rigidi o, al contrario, più caldi. Investire in soluzioni di qualità per proteggere la casa dagli agenti esterni non solo migliora il benessere abitativo, ma consente anche di ridurre significativamente il consumo energetico nonché l’impatto ambientale, derivante dalle emissioni di CO2 degli impianti di condizionamento domestico.
Uno dei metodi più semplici per poter vivere in una casa ben isolata è installare finestre in PVC ad alto isolamento. È stato ormai ampiamente dimostrato che la dispersione del calore non avviene solamente attraverso il vetro delle finestre ma anche attraverso il telaio delle stesse. Ed è per questo che è importante considerare il coefficiente di trasmittanza termica dell’intero serramento. Il materiale che risulta essere maggiormente isolante e con il miglior rapporto qualità prezzo è sicuramente il PVC, ovvero un polimero termoplastico. Il nome di questo materiale, da un punto di vista tecnico, è il Polivinile di Cloruro ed è per sua natura isolante. Proprio grazie alla sua composizione, il PVC garantisce un maggiore risparmio in bolletta, oltre che una maggiore durata nel tempo e poca necessità di manutenzione. Alternativa al PVC potrebbero essere le finestre in alluminio con taglio termico, le quali garantiscono ottime prestazioni in termini di risparmio energetico.
Un consiglio utile per migliorare l’isolamento termico in casa è verificare lo stato di usura delle guarnizioni. L’isolamento degli infissi, infatti, è fondamentale per preservare la temperatura in casa. Porte e finestre hanno il compito di proteggere la casa sia dal caldo che dal freddo, tuttavia, possono essere anche il punto debole se il loro isolamento non risulta ottimale. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione allo stato di usura in cui si trovano le guarnizioni e, ove necessario, applicarne di nuove, optando per quelle para spifferi in gomma oppure in alluminio o in plastica. Così facendo è possibile ridurre al minimo le infiltrazioni di aria fredda dall’esterno e la dispersione di calore.
Spesso, durante la stagione invernale, è possibile notare la condensa sulle finestre, segnale di un’elevata umidità e notevoli sbalzi termici. Per limitare la formazione di condensa, con relativi problemi legati alla formazione di muffa, è possibile scegliere per le proprie finestre una canalina termica, realizzata in materiale isolante. Si tratta di un elemento da posizionare lungo il perimetro dei vetri delle finestre, che li mantiene uniti tra loro e migliora ulteriormente l’efficienza energetica.
L'isolamento del pavimento è fondamentale, soprattutto nelle abitazioni con sottoservizi o pavimenti freddi, poiché riduce la dispersione di calore verso il basso. Senza un adeguato isolamento, l'efficacia complessiva dell’isolamento domestico risulta compromessa. Tra i materiali più comuni per questo tipo di intervento è possibile citare il polistirene espanso e i pannelli isolanti, che possono essere applicati sotto il pavimento o il sottofondo e permettono di evitare il passaggio del freddo dal terreno o dai locali sottostanti.