Magazine, 03/02/2025.
Il Lago di Garda è il più grande della Penisola e si trova incastrato tra tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. La sua posizione lo rende facilmente raggiungibile dal centro - nord, ma il motivo del suo successo come meta turistica riguarda i suoi borghi pittoreschi e le sue bellezze naturali, che lo rendono un gioiello geologico unico, capace di unire cultura e gastronomia.
Tra i borghi più visitati del Lago di Garda c’è Sirmione, conosciuta per il Castello Scaligero e per le sue acque termali, che la rendono una delle mete più affascinanti. L’antica villa romana nel parco archeologico delle Grotte di Catullo è la ciliegina sulla torta.
Malcesine è un borgo medievale che offre scorci pittoreschi antichi e la possibilità di ammirare tutto il Lago con le sue perle dal Monte Baldo, anche Limone sul Garda è un angolo di paradiso con terrazze panoramiche naturali e vicoli suggestivi.
Riva del Garda è la meta perfetta per gli amanti del trekking, ma soprattutto per chi non può fare a meno di navigare in mare o praticare sport acquatici.
Sono diverse le tipologie di escursioni acquatiche che è possibile fare rivolgendosi a un’agenzia di noleggio barche sul Lago di Garda con o senza skipper, per ammirare tutte le meraviglie di questo luogo incantato da una prospettiva diversa, sicuramente interessante, perché mostra tutta la bellezza geologica di questo paradiso naturale.
Per chi ama le escursioni possiamo solo aggiungere che il Monte Baldo è soprannominato il “Giardino d’Europa”, oltre ai sentieri per il trekking ci sono anche le piste da sci in inverno.
A pochissimi minuti da Riva del Garda ci sono le Cascate del Varone, tappa imperdibile per gli amanti della natura più autentica e suggestiva.
Il Parco Naturale della Rocca di Manerba è un’area protetta che offre un percorso panoramico mozzafiato, che affaccia su ogni angolo del Lago e si specchia nelle sue acque cristalline.
Per gli amanti del relax non c’è niente di meglio che le Terme di Sirmione, conosciute per le acque sulfuree che offrono diversi benefici terapeutici.
Sul Lago di Garda sono presenti anche una vasta scelta di lidi e spiagge, attrezzati per offrire il massimo del comfort e del relax. Tra le spiagge più belle ci sono il Lido delle Bionde e Spiaggia Jamaica.
Per gli amanti del buon cibo, i piatti tradizionali sono a base di pesce fresco pescato nel lago, quindi spazio al lavarello alla griglia, ma anche a primi piatti come i tortellini di Valeggio sul Mincio.
Sia nei borghi che in riva al lago è possibile degustare ottimi aperitivi e vini tipici del luogo, tra le produzioni tradizionali c’è il Bardolino, il vino Valpolicella e il Lugana.
Il Lago di Garda rappresenta un’esperienza totale per una vacanza che offre praticamente ogni tipo di intrattenimento: dalle gite in barca alle escursioni, dalle strutture antiche al relax delle terme, condito dai piatti tipici più caratteristici e saporiti.