Joan Thiele con Eco a Sanremo 2025. Analisi del testo e pagella

Sanremo 2025

Magazine, 06/02/2025.

Joan Thiele: Eco
(J. Thiele-F. Abbate-E. Triglia-S. Benussi-J. Thiele)

È interessante l’esordio a Sanremo dell’italo-colombiana [Alessandra] Joan Thiele [cognome di matrice svizzero tedesca, 33, Desenzano del Garda BS], David di Donatello per la colonna sonora del film Ti mangio il cuore, che si avvale della penna di Federica Abbate e della produzione dell’influente dj Simone “Mace” Benussi. Eco, dedicata al fratello (e ricordo quando eri bambino / e restavamo ore abbracciati nel letto / per sentirci grandi e la musica poi ci baciava /per farci sentire un po’ meno soli) parla di famiglia complicata, di formazione, delle paure, delle idee da difendere (e se capissi perché contano sempre più le idee / rimangono negli occhi della gente / hanno più potere della rabbia) ed è scritta in un italiano serio semplice ed elegante (vintage?), con una sola punta più risentita: qui la paura non ha età /tu fissala forte dentro gli occhi / spara al centro qui la notte non ci fotte [ancora!] (bang bang woo). Non sarà sfuggito l’omaggio, in più punti, alla canzone scritta da Sonny Bono per Cher nel 1966.

Fidati è meglio sbagliare che restare immobile. Voto al testo: 8.

La valutazione linguistica sui testi delle canzoni in gara a Sanremo 2025 è a cura di Lorenzo Coveri, Accademico della Crusca, che si è occupato a più riprese del Festival.
Ricordiamo che la valutazione riguarda esclusivamente la parte linguistica e non l'interpretazione, la musica o l'arrangiamento che potranno essere valutati solo dopo la partenza del Festival.

Di Lorenzo Coveri

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter