Rkomi con Il ritmo delle cose a Sanremo 2025. Analisi del testo e pagella

Sanremo 2025

Magazine, 08/02/2025.

Rkomi: Il ritmo delle cose
(J. Ettorre-M. E. Martorana-M. Pierotti-J. Ettorre-F. Catitti-L.V. Faraone-P. M. Lombroni Capalbo)

Dopo l’esordio sanremese del 2022, Rkomi (Mirko Manuele Martorana, 30; lo stage name è l’anagramma con inversione sillabica del suo primo prenome) torna con un brano cui hanno messo mano anche Jacopo “Jacopo Et” Ettorre (che ha scritto quattro pezzi di questa edizione), Francesco “Katoo” Catitti , Matteo “Matteo Alieno” Pierotti e Shablo (anche lui in gara come cantante). Ne viene fuori un testo, piuttosto enigmatico, che sembra alludere al caos dei sentimenti (il caos non sciopera mai) nella ricerca di un ritmo delle cose al tempo della solitudine digitale. Sono frammenti visionari (pornografia ma senza sesso /effetto senza droga); rime,  assonanze e iterazioni febbrili (finché l’alba va via dalla via / non mi è più chiaro se sia / musica o burocrazia; è un violento decrescendo [il termine della meccanica e della musica viene usato per la prima volta a Sanremo] / è un moderno decrescendo / l’inferno a fuoco lento / amore senza sentimento); citazione colte (le macchie di Rorschach, noto test proiettivo di personalità; la “Merda d’artista” di Piero Manzoni, controversa opera di arte contemporanea: questo casino mi somiglia / è il lato oscuro in piena vista /o è forse merda di un artista). Anche troppo.

Il caos non sciopera mai. Voto al testo: 7.

La valutazione linguistica sui testi delle canzoni in gara a Sanremo 2025 è a cura di Lorenzo Coveri, Accademico della Crusca, che si è occupato a più riprese del Festival.
Ricordiamo che la valutazione riguarda esclusivamente la parte linguistica e non l'interpretazione, la musica o l'arrangiamento che potranno essere valutati solo dopo la partenza del Festival.

Di Lorenzo Coveri

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter